FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3784807
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » IlSole24Ore-Docenti precari: torna l'ipotesi della sanatoria.

IlSole24Ore-Docenti precari: torna l'ipotesi della sanatoria.

ROMA " Ritorna la sanatoria per i precari della scuola. All'ipotesi, in queste ore, stanno lavorando al ministero dell'Istruzione: si tratta di un emendamento al testo del disegno di legge sul recluta...

09/05/2004
Decrease text size Increase text size
Il Sole 24 Ore

ROMA " Ritorna la sanatoria per i precari della scuola. All'ipotesi, in queste ore, stanno lavorando al ministero dell'Istruzione: si tratta di un emendamento al testo del disegno di legge sul reclutamento docenti che sarà presentato in aula al Senato. La novità permetterebbe a 60mila supplenti di accedere alla terza fascia delle graduatorie permanenti. E una possibilità già presa in considerazione, che però aveva scatenato aspre polemiche.

Alcuni mesi fa, infatti, era stato discusso un disegno di legge del Governo, poi decaduto. Il testo del Ddl è stato "recuperato' in un decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 2 aprile e ora in discussione a Palazzo Madama. Nella prima discussione, a finire nel mirino fu il punto "d" dell'articolo 2, che apriva le porte dei corsi abilitanti annuali anche "agli insegnanti in possesso dei titoli di laurea o diploma (...) che siano privi di abilitazione o idoneità e che abbiano prestato servizio per almeno 360 giorni nel quadriennio 1 settembre 1999/31 agosto 2003". (Questo articolo è stato ripreso dal sito della Gilda: www.gildains.it)

In pratica, si concedeva quasi a tutti l'accesso ai corsi abilitanti annuali che, invece, dovevano rappresentare uno strumento mirato per regolarizzare solo la posizione dei tantissimi docenti in servizio da anni sui posti di sostegno, pur non essendo in possesso dell'abilitazione all'insegna mento o della specializzazione. Il punto "d" si frantumò contro l'emendamento presentato dall'opposizione che lo abrogava. Una modifica, tra l'altro, passata con l'assenso della maggioranza. Poi il disegno di legge ha lasciato la via parlamentare, giudicata troppo lunga e in salita. E, di fronte all'urgenza di cambiare le regole delle graduatorie per il prossimo anno scolastico, è stato varato un decreto legge. Proprio giovedì scorso il Ddl di conversione è approdato in aula al Senato con un testo che ha subito poche modifiche (si veda "Il Sole-24 Ore" di ieri).

Ma la sorpresa sta per arrivare dallo stesso ministero dell'Istruzione, con un emendamento che avrebbe già il consenso necessario per passare. Il meccanismo messo a punto si inserirebbe nelle norme transitorie di riordino delle graduatorie permanenti. In pratica, nella fase di passaggio dal vecchio al nuovo sistema dovrebbero essere definite modalità che consentirebbero l'inclusione, nelle liste, dei supplenti in possesso dei 360 giorni di servizio prestato nel quadriennio 1 settembre 1999/31 agosto 2003. Così la sanatoria, uscita dalla porta, rientra dalla finestra. Una manovra sostenuta anche da ambienti sindacali, che certo non sarebbero contrari a una decisione di questo genere.

Insieme al testo sui precari c'è anche il decreto ministeriale per la rideterminazione delle raduatorie permanenti. Operazione attesa per far scattare le l5mila assunzioni tra docenti e non docenti già approvate, secondo le nuove posizioni in graduatoria. Secondo quanto emerso da un incontro tra i tecnici del Miur e i rappresentanti sindacali dovrebbero essere immessi in ruolo 12.500 insegnanti, mentre 2.500 sarebbero i neoassunti Ata (amministrativi, tecnici, ausiliari).

LUIGI ILLIANO


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL