FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3786947
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Il Sole24ore-Scuola: pronto il decreto che cambia il profilo dei "prof". Graduatorie docenti abolite dalla riforma.

Il Sole24ore-Scuola: pronto il decreto che cambia il profilo dei "prof". Graduatorie docenti abolite dalla riforma.

ROMA Colpo di spugna sulle graduatorie permanenti degli insegnanti, corsi a numero chiuso, contratti di formazione lavoro sottoscritti direttamente tra le scuole e i docenti a inizio carriera, stre...

20/07/2004
Decrease text size Increase text size
Il Sole 24 Ore

ROMA Colpo di spugna sulle graduatorie permanenti degli insegnanti, corsi a numero chiuso, contratti di formazione lavoro sottoscritti direttamente tra le scuole e i docenti a inizio carriera, stretta collaborazione tra mondo dell'istruzione e quello universitario: sono soltanto alcune delle novità contenute nella bozza del decreto attuativo della riforma Moratti sulla formazione degli insegnanti (art. 5). In particolare, il numero degli aspiranti docenti sarà pari a quello dei posti disponibili.
Il documento, che sta per approdare al Consiglio dei ministri, arriva dopo i decreti su primo ciclo, valutazione e alternanza scuola-lavoro, e affronta il nodo che più da vicino investe il nuovo profilo della professione docente: dal reclutamento alla formazione, a partire dai corsi di laurea specialistica attivati in collaborazione con gli atenei.
Graduatorie permanenti. Le graduatorie permanenti degli insegnanti, dove oggi figurano circa 480mila posizioni di aspiranti alla cattedra, saranno un ricordo del passato. Secondo il modello ministeriale le liste attuali si trasformeranno in graduatorie a esaurimento e saranno utilizzate seguendo un preciso criterio per l'immissione in ruolo.
Con la riforma, l'assegnazione delle cattedre disponibili sarà così ripartita: il 25% ai posti di accesso ai corsi di laurea specialistica e ai corsi accademici di secondo livello; il 25% agli idonei dei concorsi a posti e cattedre per esami e titoli; il 50% agli iscritti nelle graduatorie permanenti. Gli insegnanti abilitati nei corsi di laurea di Scienza della formazione primaria, nei corsi di specializzazione all'insegnamento nella scuola secondaria (Ssis) e nei corsi di Didattica della musica potrebbero essere inseriti, a domanda, nelle graduatorie degli idonei dei concorsi a posti e cattedre per esami e titoli.
Programmazione triennale. Sarà il Miur a determinare per ogni triennio la programmazione dei posti disponibili a livello nazionale: la base sulla quale si provvederà annualmente alla ripartizione dei posti per l'ammissione ai corsi di laurea specialistica attivati dalle università, ai quali si accederà dopo aver sostenuto un esame. In pratica, chi sarà ammesso a questi corsi avrà elevate possibilità di `prenotare' la cattedra.
Centri per la formazione. Il raccordo tra scuola e università si realizzerà anche attraverso l'istituzione di "Centri di servizio per la formazione degli insegnanti" presso le università. Strutture che, tra gli altri compiti, avranno quello di organizzare e monitorare le attività di tutorato e gestire il raccordo con le istituzioni di istruzione e formazione, con gli Uffici scolastici regionali, con enti pubblici e privati, tra i quali quelli del terzo settore. Toccherà ai Centri di servizio per la formazione" il compito di istituire "Centri di eccellenza" per la formazione permanente degli insegnanti.
Praticantato. Per poter ottenere l'immissione in ruolo i laureati abilitati all'insegnamento dovranno svolgere attività di tirocinio, con valore di praticantato, attraverso un contratto di formazione lavoro. Gli aspiranti saranno iscritti in un albo regionale. E saranno le stesse scuole a stipulare i contratti, secondo la programmazione prevista. Soltanto al termine del tirocinio potrà scattare l'assunzione, forse vincolata alla permanenza, per un certo numero di anni, all'istituto dove è stato svolto il praticantato.

Luigi Illiano


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL