FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3787133
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Giornale di Brescia-Superficialità e incompetenza

Giornale di Brescia-Superficialità e incompetenza

IL GOVERNO E LA SCUOLA Superficialità e incompetenza L'anno scolastico si concluderà formalmente il prossimo 31 agosto, ma le sofferenze per il mondo della scuola sono tutt'altro che...

27/07/2004
Decrease text size Increase text size
Giornale di Brescia

IL GOVERNO E LA SCUOLA
Superficialità e incompetenza

L'anno scolastico si concluderà formalmente il prossimo 31 agosto, ma le sofferenze per il mondo della scuola sono tutt'altro che terminate. La superficialità, il pressapochismo e l'incompetenza che caratterizzano la gestione del Ministero dell'istruzione dell'era Moratti non hanno mai fine e sembra che il Governo Berlusconi, in materia di politiche scolastiche come in altri settori, abbia voluto dimostrare agli italiani che "al peggio non c'è limite". Basterebbe ricordare i numerosi errori contenuti nei provvedimenti assunti nel corso dell'anno: - la circolare sulle iscrizioni che fa riferimento ad un decreto non ancora approvato; - gli errori contenuti nel testo del decreto attuativo della Legge 53/2003 che ne hanno ritardato la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; - le forti lacune dei nuovi programmi (ad esempio la cancellazione della teoria di Darwin, poi parzialmente reintrodotta); - il conflitto tra le materie di natura contrattuale e i contenuti della riforma (la figura del tutor); - la sentenza della Corte Costituzionale in materia di definizione degli organici docenti ed Ata, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 22, comma 3, della Legge Finanziaria per il 2003. La pronuncia della Corte segnala con chiarezza che la programmazione scolastica, l'organizzazione e la gestione del servizio formativo è materia di competenza regionale, su cui lo Stato può dettare solo i principi fondamentali. Questo vuol dire che la Legge 53 e i decreti attuativi sono spesso invasivi delle competenze regionali; - gli errori nelle graduatorie relative alla mobilità dei docenti, errori che sono stati segnalati dalle confederazioni sindacali; - infine, quel pasticcio generale delle graduatorie permanenti per l'immissione in ruolo (Legge 143/04): un vero e proprio festival dell'incompetenza, al punto tale che oggi il Ministero sembrerebbe intenzionato ad intervenire con un decreto per rinviare le 15.000 assunzioni in ruolo. Mancano pochi giorni al 31 agosto, ma l'incapacità del Governo Berlusconi e del ministro Moratti dovrebbe ormai essere evidente a tutti gli italiani. Quali atti legislativi seri sono stati approvati per il miglioramento della qualità della scuola? Di certo non fa loro difetto la coerenza. Coerenza nel distruggere le esperienze positive maturate e acquisite in questi anni, nell'elaborare politiche e provvedimenti antisociali, nell'affidarsi all'improvvisazione e al dilettantismo più sfrenati. In tutti i settori della vita dello Stato. Dall'Economia alla Politica estera, dalla Scuola al Lavoro sino alle Pensioni.
MAURIZIO BILLANTE

Consigliere comunale Ds

Brescia


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL