FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3792787
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Gazzettino-Tempo pieno, alleanza genitori-sindacati

Gazzettino-Tempo pieno, alleanza genitori-sindacati

SCUOLA Alla ricerca di escamotage per ottenere un maggior numero d'#146;insegnanti. Martedì una riunione pubblica con il vicesindaco Martines Tempo pieno, alleanza genitori-sindacati Nel ca...

17/01/2005
Decrease text size Increase text size
Il Gazzettino

SCUOLA Alla ricerca di escamotage per ottenere un maggior numero d'#146;insegnanti. Martedì una riunione pubblica con il vicesindaco Martines
Tempo pieno, alleanza genitori-sindacati
Nel capoluogo friulano si tenta un'#146;azione di pressing per ottenere la formula oggi più lunga: trenta ore
(Cdm) - "Difendere labuona scuola". È questa la parola d'ordine che la Flc-Cgil lancia a genitori, insegnanti e presidi. Perché questi sono i giorni cruciali in cui si decide il futuro degli alunni e degli istituti sparsi per il Friuli: i giorni delle iscrizioni. Per salvaguardare l'organico dei docenti (e tentare di incrementarlo) e per difendere i modelli didattici più adeguati dall'assalto della riforma Moratti - a cominciare dal tempo pieno - l'unica strada che resta è affidata alle scelte che le famiglie faranno, offrendo alle scuole il destro per chiedere più insegnanti. Da queste premesse nasce l'incontroLa buona scuola: istruzioni per l'uso promosso dalla Flc Cgil, che martedì 18 gennaio, alle 18, in Sala Ajace, raccoglierà le tante anime della scuola friulana: i genitori del comitato in difesa del tempo pieno, i presidi (rappresentati da Claudio Arcangeli), ma soprattutto il vicesindaco Enzo Martines, che da sempre si è speso a difesa del tempo pieno. Con loro, per la Cgil, Ruben Colussi e Franca Gallo.
Obiettivo: "Aiutare - spiega Gallo - le famiglie e le scuole a continuare a chiedere e scegliere di mantenere le migliori pratiche pedagogico-didattiche ricercate e progettate dai docenti". A cominciare dalla questione più nodale: quella del tempo-scuola. Di fronte alle profferte della riforma (che propone dalle 27 alle 30 ore a settimana), la Cgil invita le famiglie a optare per il "tempo lungo" di 30 ore e chiede ai collegi docenti di proporre un'offerta che vada in questa direzione. Il modello da seguire, secondo il sindacato, è quello adottato, per esempio, dal quarto circolo didattico udinese per l'elementare Fruch. Che, dopo aver "saggiato la rispondenza alle esigenze dell'utenza", come spiega il preside Arcangeli, ha varato la formula di "scuola integrata". Ovvero, 30 ore a settimana per tutte le classi, in cui le attività opzionali non sono separabili da quelle curricolari.

Alla Fruch ci saranno due rientri pomeridiani, il lunedì e il mercoledì dalle 14 alle 16.30, con un'ora di mensa. Ma chi vorrà potrà usufruire della mensa anche negli altri giorni, con la possibilità di avvalersi, nel pomeriggio, di un'ora e mezza di studio assistito (con i volontari de L'alveare) e di un'ora di attività sportive, ma anche musicali e teatrali.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL