FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3797169
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Gazzettino-"Soltanto 550 assunti su tremila precari"

Gazzettino-"Soltanto 550 assunti su tremila precari"

IMMISSIONI IN RUOLO "Soltanto 550 assunti su tremila precari" /cdm) Nuova annata, stessa musica. Ancora una volta le immissioni in ruolo dei docenti restano appese al filo dei ritardi minis...

08/07/2005
Decrease text size Increase text size
Il Gazzettino

IMMISSIONI IN RUOLO
"Soltanto 550 assunti su tremila precari"
/cdm) Nuova annata, stessa musica. Ancora una volta le immissioni in ruolo dei docenti restano appese al filo dei ritardi ministeriali. Se in Italia le assunzioni saranno 35mila per i prof e 5mila per gli Ata, nulla è dato ancora sapere sulla "fetta" di immissioni che spetterà alla nostra regione. La Cgil Flc azzarda delle stime: 400 per i docenti e 150 per gli Ata, da ripartire fra gli ordini di scuola e fra le province, nonché, a metà fra graduatoria permanente e ordinaria. In tutto 550 posti sui quasi 3mila vacanti in regione (1228 posti per gli insegnanti, di cui 615 in provincia di Udine, e 1729, di cui 837 a Udine, per gli Ata), che saranno coperti solo per il 32\% fra i docenti e per appena l'8,6\% degli Ata.
"Una miseria" secondo Antonio Luongo, che tuona contro le lungaggini ministeriali che tengono in ostaggio chi aspira ad una cattedra ma anche a una supplenza. "Il decreto del ministro non è, purtroppo, ancora noto. Questo ritardo è inspiegabile e ingiustificabile, a meno che non sia intenzionale. Nel decreto appena varato non c'è traccia del piano triennale per coprire tutti i posti vacanti". Il problema è soprattutto quello dei tempi. "Le nomine fatte dopo il 31 luglio avranno solo decorrenza giuridica ma non economica. È forse questo quello che si vuole? È lecito nutrire dubbi sul rispetto dei tempi, visto che ad oggi il Miur non ha provveduto ai riparti". Ma in ballo ci sono anche i tempi delle supplenze. Per Luongo "è ormai certo che, stante i ritardi del ministero, le supplenze (che devono seguire le immissioni) slitteranno ad agosto. È necessario che la direzione regionale quanto prima dica una parola chiara a riguardo, stabilendo quando si faranno le supplenze, se saranno fatte con il sistema delle reti di scuola, quando saranno noti i posti vacanti". In quella che si annuncia come "un'altra estate calda per la scuola", Luongo chiama a raccolta i precari per un'assemblea, lunedì 11 luglio alle 10.30, nella sede di via Bassi. Obiettivo: presentare i contingenti delle immissioni, rivendicare il rispetto dei tempi e il piano triennale.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL