FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3925585
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Fondi agli atenei, il contesto conta

Fondi agli atenei, il contesto conta

Nella distribuzione si devono valutare i fattori socio-economici territoriali

10/08/2015
Decrease text size Increase text size
Il Sole 24 Ore

di Riccardo Realfonzo

Nell' ambito delle politiche di ridimensionamento della spesa pubblica, le riforme universitarie degli ultimi anni hanno assunto un ruolo tutt'altro che trascurabile. Gli interventi sul sistema universitario nazionale sono consistiti in azioni per l'aumento dell'efficienza delle strutture, in riduzioni generali dei finanziamenti e nell'adozione di meccanismi di concorrenza tra gli atenei nella ripartizione delle risorse. Il risultato è che dal 2008 al 2015 il Fondo di finanziamento per le università (Ffo) è diminuito di circa i114% a livello nazionale. Si tratta di una riduzione significativa, che oltretutto come ha opportunamente segnalato II Sole 24 Ore ha visto le università meridionali perdere il 19% delle risorse, mentre quelle settentrionali hanno perso "solo" il 7 per cento. Nessuno discute che la distribuzione delle risorse debba premiare gli atenei migliori. Vi sono però diffuse perplessità sulla capacità del sistema attuale di valutare adeguatamente il merito degli atenei. Le preoccupazioni a riguardo risultano confermate da vari studi nazionali e anche a livello locale, come evidenziato da una ricerca che abbiamo condotto nell'ambito dell'Osservatorio regionale campano sul sistema universitario, di prossima pubblicazione. Lari cerca mostra che il sistema di ripartizione delle risorse penalizza gli atenei del Sud soprattutto perché non tiene conto del difficile contesto socio-economico in cui sono immersi. . Le novità degli ultimi anni in materia di fmanziamenti all'università sono essenzialmente due.In primo luogo, si è avviato il superamento del meccanismo di ripartizione delle risorse sulla base della spesa storica degli atenei, introducendo il principio del costo standard. In sostanza, si calcolail costo unitario di formazionè per studente e lo si moltiplica per il numero degli studenti di ciascun ateneo. In secondo luogo, è cresciuta rapidamente la cosiddetta "quota premiale", che è ormai giunta a ripartire il 20% dell'Ffo. L'aspetto più significativo del costo standard è che la norma considera solo gli studenti iscritti entro la durata normale del corso di studi, e non anche ifuori corso. Tuttavia le statistiche ufficiali mostrano che il fenomeno del ritardo negli studi è largamente diffuso al Sud. In qualche misura questi ritardi possono anche dipendere da carenze organizzative delle università, ma appare chiaro che essi sono influenzati in misura rilevante dal funzionamento del mercato locale del lavoro: dove c'è grande disoccupazione gli studenti tendono a rallentare il percorso universitario. Se il costo standard tenesse conto della quota di fuori corso non imputabile alle inefficienze delle strutture universitarie, il sistema eviterebbe di gravare gli atenei del Meridione diuna diseconomia ambientale che non si può logicamente imputare a essi. Un effetto più dirompente è legato alla quota dell'Ffo ripartita su basi premiali. Accanto alla valutazione della qualità dei prodotti scientifici, che continua a destare numerose perplessità nella comunità accademica nazionale e internazionale, le risorse premiali sono allocate in base a indicatori che riguardano anche la capacità degli atenei di attrarre risorse esterne, la quantità di tasse e contributi studenteschi, la mobilità degli studenti. Gli atenei che operano nei contesti meno sviluppati sono naturalmente svantaggiati da questi indicatori. La sperequazione a cui si è giunti è molto forte, in alcuni casi estrema, ed evidenzia più di una lacuna nella capacità del sistema di valutare l'effettiva qualità della formazione e della ricerca che si svolge nelle università. Si tratta di considerazioni che spingono a considerare l'introduzione di indicatori più neutrali, come ha rilevato anche un recente studio della Banca d'Italia. Per tenere adeguatamente conto dei fattori socio-economici territoriali, si può per esempio contemplare un indice delle probabilità di trovare impiego dei laureati in rapporto al contesto (dunque rispetto all'occupabilità dei coetanei non laureati della medesima regione). La classifica che viene fuori è ben diversa da quelle a cui siamo abituati. Nei primissimi posti si trovano l'Università di Catania e la "Federico II" di Napoli. L'adozione di meccanismi che incentivino la qualità della ricerca e della formazione è essenziale. Tuttavia, anche alla luce del volume ridotto di risorse complessive dedicate all'università e alla ricerca, è altrettanto necessario adottare indicatori che non penalizzino gli atenei solo perché operano in contesti avversi. Ciò soprattutto nell'interesse dei giovani e del diritto costituzionale allo studio, perché una capacità effettiva di selezionare i migliori è una delle condizioni per dare un buon futuro all'intero Paese.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Presentazione del libro il 18 novembre, ore 15:30
Archivio del Lavoro, Via Breda 56 (Sesto San Giovanni).

LEGGI LA NOTIZIA