FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3790017
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » FINANZIARIA 2005: Disposizioni in materia di organizzazione scolastica

FINANZIARIA 2005: Disposizioni in materia di organizzazione scolastica

FINANZIARIA 2005: Disposizioni in materia di organizzazione scolastica 06.10.04 Art. 16 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica 1. Per la proroga delle attività di cui al...

07/10/2004
Decrease text size Increase text size

FINANZIARIA 2005: Disposizioni in materia di organizzazione scolastica
06.10.04

Art. 16 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica

1. Per la proroga delle attività di cui all'articolo 78, comma 31, della
legge 23 dicembre 2000, n. 388, è autorizzata, per l'anno 2005, la spesa di
375 milioni di euro.
2. Per l'anno scolastico 2005/2006, la consistenza numerica della dotazione
del personale docente in organico di diritto, non potrà superare quella
complessivamente determinata nel medesimo organico di diritto per l'anno
scolastico 2004/2005 .
3. L'insegnamento della lingua straniera nella scuola primaria è impartito
dai docenti della classe in possesso dei requisiti richiesti o da altro
docente facente parte dell'organico di istituto sempre in possesso dei
requisiti richiesti. Possono essere attivati posti di lingua straniera da
assegnare a docenti specialisti, solo nei casi in cui non sia possibile
coprire le ore di insegnamento con i docenti di classe o di istituto. Al
fine di realizzare quanto previsto dal presente comma, sono attivati corsi
di formazione, nell'ambito delle annuali iniziative di formazione in
servizio del personale docente, la cui partecipazione è obbligatoria per
tutti i docenti privi dei requisiti previsti per l'insegnamento della lingua
straniera.
4. A partire dall'anno scolastico 2005 - 2006, al fine di ampliare la
disponibilità e fruibilità a costi contenuti, di testi, documenti e
strumenti didattici, da parte delle scuole, degli alunni e delle loro
famiglie, i libri di testo scolastici possono essere prodotti in via
sperimentale ai fine della loro adozione nelle scuole del primo ciclo
dell'istruzione di cui al decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 e
negli istituti di istruzione secondaria superiore, nella doppia versione, a
stampa, e "on-line" scaricabile da internet.
5. I libri di testo sviluppano i contenuti essenziali delle indicazione
nazionali dei piani di studio e sono realizzati in fascicoli o in sezioni
tematici a sé stanti corrispondenti ad unità di apprendimento, di costo
contenuto e possibilità di successivi arricchimenti e aggiornamenti. Essi
sono composti in materiali leggeri, in modo da ridurre il peso trasportato
dagli alunni.
6. Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca determina,
con decreto non avente natura regolamentare, le caratteristiche tecniche dei
libri di testo ed il prezzo massimo dei libri stessi nelle due versioni di
cui al comma 4, assicurando comunque il compenso per il diritto d'autore e
la copertura dei costi di produzione.
7. A decorrere dall'anno scolastico 2005 - 2006, i dirigenti scolastici
adottano le disposizioni organizzative idonee a consentite la conservazione,
presso la scuola, di libri e del restante materiale didattico in uso agli
studenti.
8. Per l'attuazione del piano programmatico di cui all'art. 1, comma 3,
della legge 28 marzo 2003, n. 53, è autorizzata, a decorrere dall'anno 2005,
l'ulteriore spesa complessiva di 110 milioni di euro per i seguenti
interventi: anticipo delle iscrizioni e generalizzazione della scuola
dell'infanzia, iniziative di formazione iniziale e continua del personale,
interventi di orientamento contro la dispersione scolastica e per assicurare
la realizzazione del diritto-dovere di istruzione e formazione.
9. Per la realizzazione di interventi di edilizia e per l'acquisizione di
attrezzature didattiche e strumentali di particolare rilevanza da parte
delle istituzioni di cui all'art. 1 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, è
autorizzata a decorrere dall'anno 2005 la spesa di 10 milioni di euro


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL