FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3896766
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Caro Ministro, ci dica da che parte sta

Caro Ministro, ci dica da che parte sta

Dopo aver bollato come “gossip” le indiscrezioni sull’inatteso giro di vite sulla scuola, contenuto nella Legge di Stabilità, Profumo si trasforma in ragioniere e dice al leader del Pd Bersani che le modifiche al testo dovranno tenere conto dei “vincoli di bilancio”. Perché però continua ad ignorare centinaia di migliaia di docenti e i sindacati sul piede di guerra? Dov’è finita la politica della trasparenza promessa solo pochi mesi fa?

17/10/2012
Decrease text size Increase text size
La Tecnica della Scuola

Alessandro Giuliani

Sulla Legge di Stabilità, finalmente il ministro Profumo esce allo scoperto. Dopo aver negato la presenza di tagli e misure peggiorative per il personale della scuola, bollate poi come “gossip”, stavolta (con il testo che si appresta ad approdare in Parlamento dopo il sì definitivo del Governo) il responsabile del Miur non si è potuto più nascondere. Braccato dalle proteste dei docenti, degli studenti, delle organizzazioni sindacali, di un nutrito numero di alti esponenti politici, appartenenti a schieramenti trasversali, ha finalmente deciso di rispondere.
Peccato che lo ha abbia fatto rivolgendosi solo al leader del Partito Democratico, Pier Luigi Bersani. Assicurandogli che “ogni suggerimento ed eventuale modifica, all’interno dei vincoli di bilancio votati dallo stesso Parlamento, sarà il benvenuto”.
Ma, allora, perché non rivolgersi a tutti gli altri? Perché non placare gli animi di centinaia di migliaia di docenti, gran parte dei quali si dicono angosciati da un provvedimento ritenuto ingiusto e inappropriato, visto il già alto carico di lavoro che devono svolgere quotidianamente tra impegni dietro la cattedra, progetti, formazione, preparazione e correzioni competi, riunioni e quant’altro? Perché non rispondere finalmente alle pressioni dei sindacati, anche quelli più concertativi, che si sono sentiti anche loro traditi. E costretti a indire mobilitazioni e scioperi?
Perché sino ancora oggi il sito del Miur non aveva speso una parola sulla Legge di Stabilità? Perché ci si è ostinati ad alternare il silenzio e la negazione dell’evidenza? Dove è finita la politica della trasparenza, tanto strombazzata, dieci mesi fa, in occasione dell’approdo di Profumo a viale Trastevere?
Sono tanti gli interrogativi che poniamo allo staff del Ministro. Continuare a minimizzare peggioramenti epocali e tagli clamorosi non è più plausibile. Mancano meno di sei mesi alla fine di questa legislatura: il ministro dell’Istruzione fa ancora in tempo a dirci da che parte sta.

La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL