FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3882467
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Brunetta e le relazioni "strappate"

Brunetta e le relazioni "strappate"

un nuovo decreto legislativo integrativo e correttivo del dlgs. 150/09

02/06/2011
Decrease text size Increase text size
ScuolaOggi

Pippo Frisone

Ci risiamo. Non sono bastate le circolari applicative e interpretative di Brunetta per fare chiarezza sul dlgs. 150/09. Le parole del ministro non hanno convinto né i sindacati né la magistratura del lavoro . Allora si è reso necessario emanare un nuovo decreto legislativo integrativo e correttivo del dlgs. 150/09. Due articoli che interpretano le parti più controverse.
Lo schema di decreto venne approvato dal consiglio dei ministri del 21.1.11 ma solo il 13 maggio viene trasmesso al presidente del Senato per l’acquisizione dei pareri delle commissioni competenti. Entro 60 giorni con o senza il parere, il nuovo decreto entrerà in vigore. Nel bel mezzo l’Intesa del 4 febbraio che doveva rinviare alcuni punti controversi della riforma Brunetta dopo i rinnovi contrattuali, congelati fino al 2013.

Adesso l’improvvisa accelerata col decreto interpretativo è oggettivamente uno strappo a
quell’Intesa. E’ talmente improvvisa l’accelerata che non se ne sono accorti né Bonanni né Angeletti che risentiti per la mancata apertura del tavolo di confronto, ora chiedono udienza al Senato, per smentire il Ministro perché stavolta non li ha preventivamente consultati, contrariamente a quanto risulta scritto nel decreto.
Se le circolari non convincono più nessuno, s’è detto il ministro, allora è meglio fare in fretta un
decreto.
Un decreto che taglia d’un sol colpo la testa al toro sindacale e giudiziario. Basta con la guerra
infinita di sindacati e giudici che mettono il bastone tra le ruote all’applicabilità del decreto
Brunetta sui contratti integrativi.
Dire come fa il nuovo decreto che “le disposizioni introdotte dal medesimo decreto (150/
09) si applicano immediatamente a tutti i contratti integrativi sottoscritti successivamente
all’entrata in vigore” significa una sola cosa: ridurre ulteriormente il ruolo del sindacato e della
contrattazione integrativa del pubblico impiego a mera informativa sindacale. L’utilizzo del
personale,l’organizzazione del lavoro dell’orario, l’assegnazione ai plessi, l’utilizzo stesso del
Fis, con l’entrata in vigore del decreto correttivo, sarà materia di stretta competenza del dirigente
(scolastico) dell’ufficio(scuola) non più sottoposta a contrattazione.
Ma è stato detto che le scuole non sono assimilabili ad un pubblico ufficio, che nelle scuole
interagiscono con poteri e competenze autonome anche gli organi collegiali, che il potere e le
competenze del Dirigente scolastico non sono stati sostanzialmente modificati dal decreto Brunetta
rispetto al Dlgs.165/01. Basterà questa specificità a salvare la contrattazione integrativa nelle scuole sulle attuali materie previste dall’art.6 del CCNL nonostante Brunetta e il suo ultimo strappo ?
Noi, ancora una volta speriamo di sì. Ma lo strappo è forte per tutto il pubblico impiego. A rischio non solo la credibilità delle future relazioni sindacali messe a mal partito dall’ultimo decreto ma anche quella delle RSU, il cui rinnovo previsto a marzo del 2012, ci darà sì degli organismi unitari nei luoghi di lavoro ma privi di un reale potere di contrattazione e di controllo.
A meno che in questi 60 giorni non accada qualcosa di nuovo.
Il vento del cambiamento sta soffiando sempre più forte nel nostro Paese


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL