FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3917147
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » A spasso 4 mila supplenti È l'effetto del taglio agli esoneri

A spasso 4 mila supplenti È l'effetto del taglio agli esoneri

Le misure sui collaboratori dei presidi e le associazioni

04/11/2014
Decrease text size Increase text size
La Tecnica della Scuola

Antimo Di Geronimo

Dal prossimo anno scolastico, 4mila supplenti annuali rimarranno senza lavoro. È l'effetto di una disposizione contenuta nel disegno di legge di stabilità, che cancella gli esoneri dei collaboratori dei dirigenti e altri esoneri che vengono concessi in favore di enti e associazioni. È prevista anche la cancellazione dei comandi presso altre amministrazioni. Ma le stime degli effetti sull'occupazione di quest'ulteriore misura non sono stati resi noti. I dati sono contenuti nel dossier preparato dal servizio studio della camera. Dunque, dal prossimo 1° settembre i dirigenti scolastici non potranno più attribuire l'esonero o il semiesonero dall'insegnamento ai docenti collaboratori o fiduciari di plesso. Attualmente i docenti che hanno l'esonero sono 1.122 e gli insegnanti che fruiscono del semiesonero 3015. Ciò vuol dire che, dal prossimo anno, il governo prevede di tagliare oltre 3600 posti di lavoro, solo per effetto di questa misura.

Gli esoneri, infatti, vengono coperti con supplenze fino al 30 giugno. Niente esoneri: niente supplenze. Meno esoneri significa anche meno probabilità di ottenere utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. Perché le disponibilità che derivano dagli esoneri, prima di essere poste nel calderone delle supplenze annuali, sono utilizzate per la lotteria della mobilità annuale. Stando a quanto si legge nelle schede illustrative del disegno di legge AC 2679-bis, il taglio si giustificherebbe «in considerazione dell'attuazione dell'organico dell'autonomia». Che però non dovrebbe comportare incrementi del numero dei docenti in organico. Perché il limite massimo fissato dalla legge, ad esito dei tagli operati negli anni scorsi, resta tassativo. E anche questo è un dato incontrovertibile messo nero su bianco nel dossier del servizio studi del dipartimento del bilancio della camera.

Altri tagli sono previsti anche in riferimento alla figura del coordinatore di educazione fisica. Figura, questa, che è prevista oggi in tutti gli uffici periferici e che dal 1° settembre sarà presente solo presso gli uffici scolastici regionali. Sempre secondo quanto si legge nel dossier della camera, attualmente gli esoneri sono 118: 18 presso gli uffici regionali e 90 presso gli ex provveditorati agli studi. Un'ulteriore riduzione degli spazi per i docenti precari dovrebbe verificarsi per effetto della cessazione dei comandi. Il disegno di legge di stabilità prevede infatti che dal 1° settembre prossimo non sarà più possibile disporre comandi, esoneri e simili presso pubbliche amministrazioni, autorità indipendenti, enti, associazioni e fondazioni. Il divieto riguarda anche i 100 esoneri che vengono disposti in favore delle associazioni per la cura dei tossicodipendenti e i 50 esoneri in favore delle associazioni professionali. Ma sulla quantificazione, dei comandi presso le altre amministrazioni il dossier parlamentare tace.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL