Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di luglio 2014
-
“Dare false speranze ai giovani è una forma di populismo”
29/07/2014 la Repubblica: Remo Bodei appare tra i firmatari di un appello contro la nuova norma che anticipa il pensionamento degli universitari.
-
“Il nostro è un corpo malato ci vogliono energie nuove”
29/07/2014 la Repubblica: QUALCHE anno fa ha fatto parlare di sé con I baroni (Feltrinelli), libro dal titolo esplicito nel quale raccontava in forma narrativa il suo calvario nell’accademia italiana e la sua fuga da Palermo a Oxford, dove insegna dal 2007 Letterature comparate e Letteratura del Rinascimento. Oggi Nicola Gardini, professore cinquantenne, osserva con distacco partecipato la situazione italiana
-
Record di lodi al Sud, è polemica
29/07/2014 la Repubblica: In Puglia gli studenti diplomati con il massimo dei voti sono quattro volte quelli della Lombardia E l’assessore del Pirellone all’Istruzione insorge: i professori qui al Nord sono troppo severi
-
L’appello dei professori contro i pensionamenti
29/07/2014 Corriere della sera: er gli uni è un modo per far assumere i giovani. E per «svecchiare» il mondo accademico. Per gli altri si tratta di una «rottamazione» che danneggia l’università e il «sistema Paese». Per non parlare del rischio di «ricattabilità» dei docenti.
-
Quei 3.450 con la Lode alla Maturità la Sardegna la Regione che boccia di più Pugliese un super diplomato su cinque Nei licei risultati migliori che negli istituti tecnici
29/07/2014 Corriere della sera: Sempre più 100 e lode. Sempre meno bocciati.
-
La Giannini si mette in salvo
29/07/2014 ItaliaOggi: Sanatoria di tutti gli atti firmati senza il parere Cnpi
-
A proposito del boom di Dsa e della «scuola di una volta»
29/07/2014 La versione di un maestro elementare dislessico
-
Bastico: carriera sì, ma non a gerarchie. Pagare di più docenti nelle aree disagiate
29/07/2014 OrizzonteScuola: La lotta alla dispersione si affronta con gli investimenti, è questo in sintesi il pensiero dell'ex Sottosegretario Bastico, intervenuta a Terrasini durante il cantiere PD sulla scuola. E bisogna farlo a partire dai docenti.
-
Scuole sicure, belle e nuove: il Governo si “dimentica” degli istituti superiori? Monta la protesta delle province
28/07/2014 La Tecnica della Scuola: Dopo la denuncia al nostro giornale del presidente della Provincia di Vercelli, Carlo Riva Vercellotti, è la volta delll’Upi Marche: nell’escludere per legge (la n.89 del giugno 2014) dal patto di stabilità solo i Comuni che investono nella sicurezza e nell’innovazione degli edifici scolastici, il Governo ha dimenticato la sicurezza degli studenti dai quattordici anni in su. La presidente Patrizia Casagrande: siamo già pronti alla mobilitazione.
-
Giannini scrive alla CRUI: i buoni(?) propositi del Ministro al ritorno delle vacanze
28/07/2014 ROARS: Prima di andare in vacanza capita a molti di voler scrivere ad amici e colleghi una letterina dove si assicura che si hanno le idee chiare su cosa fare appena rientrati dal mare. Così ha fatto anche Stefania Giannini, scrivendo alla CRUI per anticipare i provvedimenti in agenda per il sistema universitario.
-
La grande stangata delle università 1.000 euro tra iscrizione e test
27/07/2014 la Repubblica: Tasse per gli studenti cresciute del 70 per cento dal 2003 E le facoltà fanno cassa col numero chiuso: più 274 per cento
-
Statali in pensione a 62 anni, medici e prof a 65
27/07/2014 Corriere della sera: Un altro traguardo raggiunto venerdì notte è quello dei «quota 96», l’intricata e spinosa vicenda dei circa 4 mila lavoratori della scuola — insegnanti, ma anche collaboratori tecnici e amministrativi — che due anni fa dovevano andare in pensione.
-
Scuole belle, scuole sicure... Ma dove sono i soldi?
27/07/2014 Corriere della sera: Il presidente della Provincia di Vercelli, Carlo Riva Vercellotti (nella foto). scrive al direttore della nostra testata sui problemi connessi all'attuazione del piano sull'edilizia scolastica, lamentando l'assoluta scarsità dei finanziamenti.
-
Meno pubblicazioni e più sessioni L’abilitazione per i prof vale 6 anni
27/07/2014 Corriere della sera: Sparisce il commissario Ocse, saranno tutti italiani. Il ministro «Il nuovo sistema responsabilizza gli atenei: la qualità delle assunzioni peserà sui fondi erogati»
-
Università senza didattica? Il Ministro si rallegra
27/07/2014 ROARS: cresce continuamente – e non poteva essere altrimenti – il numero di coloro che non vogliono più fare lezione e mettersi a disposizione degli studenti, perché nessuno considererà la qualità del loro lavoro e del loro impegno
-
Protesta degli studenti: in piazza il 10 ottobre
27/07/2014 Il Messaggero: La Rete degli Studenti Medi e l'Unione degli Universitari chiamano gli studenti italiani alla mobilitazione
-
Concorsone, beffa per 8 mila docenti
27/07/2014 Il Messaggero: Parliamo degli oltre 8mila insegnanti italiani che, pur avendo superato la selezione indetta dall’allora responsabile di viale Trastevere, Francesco Profumo, (dopo ben 13 anni dall’ultima prova) sono ancora in attesa di un posto
-
Specialità di medicina, via al concorso nazionale
26/07/2014 l'Unità: È legge la nuova selezione per titoli e con un esame telematico di 110 quesiti . Addio alle prove locali su cui pesava la discrezionalità dei baroni. Carrozza: «Ora più borse di studio»
-
La scuola non abboccherà agli incanti dei pifferai magici
26/07/2014 di Marina Boscaino
-
La «resistenza» dei corsi in inglese
26/07/2014 Corriere della sera: Il Politecnico disobbedisce al Tar che imponeva la lingua italiana
-
Mobilità degli statali, spuntano le eccezioni. Più peso ai sindacati
25/07/2014 Il Messaggero: Il ministro della funzione pubblica, Marianna Madia, è pronta a dare parere favorevole all’emendamento per pensionare i 4 mila professori cosiddetti «quota 96»
-
La Resistenza «ricordata» a scuola. Accordo tra il Miur e l’Anpi
25/07/2014 Corriere della sera: Firmato protocollo per la celebrazione dei 70 anni dalla liberazione e dalal fine della seconda guerra
-
Puntiamo sugli stage: d'ora in poi anche nei licei e nel 'quizzone'
25/07/2014 La Tecnica della Scuola: Novità anche per i prof che si occupano di alternanza scuola-lavoro: potrebbero avere riconoscimenti ai fini delle progressioni di carriera
-
Il futuro dei nostri ragazzi non può essere affidato alle sentenze del TAR
24/07/2014 l'Unità: La sentenza del TAR del Lazio che nei giorni scorsi ha annullato i test d’ingresso di Medicina, Veterinaria, Odontoiatria e Architettura disponendo l’ammissione di 2000 studenti negli atenei di Napoli, Tor Vergata, Bari e Salerno è l’ennesima dimostrazione del fallimento di questo sistema di selezione
-
Precari, sì dell’Inps: per luglio e agosto arriva la disoccupazione
24/07/2014 Corriere della sera: Anche per gli assunti dal primo settembre 2013. I requisiti e i tempi per la domanda