Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di settembre 2014
-
Scuola: Flc, riduzione corso studi a 4 anni è illegittima
17/09/2014 Rassegna.it: "Il Tar del Lazio ha dichiarato illegittima la sperimentazione avviata dal Miur in alcune scuole del territorio nazionale che vedeva la riduzione a 4 anni della durata legale del corso di studio"
-
Scuola, nuovo pasticcio: illegittimi i licei 'brevi'. Ma sperimentazione già iniziata
17/09/2014 la Repubblica: Il Tar del Lazio accoglie il ricorso della Flc Cgil contro l'iniziativa lanciata dall'ex ministro Carrozza
-
Licei di 4 anni addio, il Tar del Lazio li boccia. Il Miur: «Andiamo avanti»
17/09/2014 Corriere della sera: Secondo i giudici amministrativi, i decreti ministeriali mancano del parere del Cnpi, come segnalato nel ricorso della Cgil. Ma il ministero ha già pronto il ricorso
-
Il TAR dichiara illegittimi i licei quadriennali
17/09/2014 Tuttoscuola: Con sentenza del 16 settembre 2014 la Sezione III bis del TAR del Lazio ha dichiarato illegittima la sperimentazione avviata dal Miur in alcune scuole del territorio nazionale, che vedeva la riduzione a 4 anni della durata legale del corso di studi
-
Il Tar boccia le superiori ridotte a 4 anni
17/09/2014 La Tecnica della Scuola: giudici hanno dichiarato illegittima la sperimentazione avviata dal Miur. Il segretario generale Flc-Cgil, Mimmo Pantaleo: è stata riconosciuta l'illegittimità formale del provvedimento, in assenza peraltro del prescritto parere del Cnpi, come sono stati ritenuti fondati i nostri rilievi sulla disparità di trattamento con gli studenti che svolgono il corso quinquennale.
-
Licei quadriennali, Tar li annulla: sperimentazione illegittima
17/09/2014 OrizzonteScuola: Accolte le ragioni del ricorso presentato dalla FLC CGIL. Il Ministero dell'Istruzione dovrà ora rinunciare al progetto sperimentale di ridurre la durata del corso di studi della scuola superiore.
-
Valutazione «trasparente» per tutte le scuole
17/09/2014 Il Sole 24 Ore: Pronta la direttiva del Miur: a ottobre la lista degli indicatori da utilizzare, entro luglio 2015 i risultati online su «Scuola in chiaro». Ogni istituto elaborerà un rapporto di autovalutazione e un piano di miglioramento, sull'esempio inglese e olandese. Ajello: «La direttiva attiverà in tutti gli istituti la riflessione sul proprio operato per individuare punti di forza e di debolezza»
-
Riforma della scuola: le lacune, oltre il marketing degli annunci
17/09/2014 Il Fatto Quotidiano: di Marina Boscaino
-
Crociata contro i fuoricorso. Meno fondi a chi ne ha troppi
17/09/2014 La Stampa: Il ministero cambia le regole.Gli studenti:non è così che si risolve il problema
-
Ata, 28mila precari e non basta
16/09/2014 ItaliaOggi: Tagliati fuori dal piano di stabilizzazione del governo
-
L'istruzione pubblica nella babele dei progetti
16/09/2014 Il Messaggero: Giorgio Israel
-
I numeri che non tornano sul sito del governo “Dalla Campania al Piemonte cantieri in ritardo”
16/09/2014 la Repubblica: Sul sito “passodopopasso” i numeri sono ottimisti e annunciano svariati cantieri chiusi. I resoconti aggiornati — ottenuti informalmente — ridimensionano, però, sia il numero dei lavori eseguiti che l’ottimismo
-
Il rebus dell’esame di Maturità. Dopo 20 anni di mezze riforme
16/09/2014 La Stampa: Solo tre ministri degli ultimi dieci non hanno cambiato le regole. Anche la Giannini vuole rinnovare
-
La siciliana Anita a Torino: "Non siamo usurpatori"
16/09/2014 La Stampa: Una supplenza a sorpresa subito dopo le nozze
-
Squilla la prima campanella. Un docente su 6 è precario
16/09/2014 La Stampa: Il governo nelle aule. Renzi: stop agli incarichi brevi e 149 mila assunzioni
-
Leggere Platone alla Columbia University pensando a Wall Street
16/09/2014 la Repubblica: di Nadia Urbinati
-
Anni ’70, quando la maestra Anna insegnava alla scuola per “subnormali”
15/09/2014 Corriere della sera: buon anno scolastico alla nostra scuola pubblica che non merita di poggiarsi sempre e soltanto sulla generosità delle tante maestre Anna. Gli anni ’70 sono passati da un po’
-
Scuola. Tagliano i fondi e la chiamano riforma
15/09/2014 Dazebao.org: di Francesco Pettinari
-
Riforma scuola. I soldi privati gestiranno i laboratori e le banche la dispersione scolastica: dallo "School bonus" ai "SIB"
15/09/2014 OrizzonteScuola: di Paolo Damanti Tra le novità della Riforma della scuola contenuta nelle linee guida presentate dal Governo, c'è anche l'ingresso dei privati per finanziare laboratori, progetti e servizi. Sono 4 le forme previste di finanziamento privato: "School Bonus", "School Guarantee", "Crowdfunding" e "Social Impact Bonds". In cosa consistono e che impatto avranno. SCHOOL BONUS Si tratta di un "bonus fiscale" per chi (tra...
-
Elementari, arrivano i numeri della domanda e dell'offerta
15/09/2014 La Stampa: IlCnr ridisegna l’Italia in base alle dimensioni degli istituti
-
Con classi da trenta ragazzi ci servirebbe il doppio di ore
15/09/2014 La Stampa: Alessandro D'Avenia
-
Più studenti, stessi prof. Parte l'anno scolastico del sovraffollamento
15/09/2014 La Stampa: Ci sarebbe bisogno di tremila classi in più, ma gli organici sono fermi
-
La scuola al via senza professori. da Torino a Palermo è già caos
15/09/2014 la Repubblica: Primo giorno in classe per 7 milioni di studenti Supplenze lunghe non assegnate, protesta nelle città
-
Scuola, Giannini: "E ora cambiamo anche la Maturità"
15/09/2014 la Repubblica: Intervista al ministro dell'Istruzione: "Da oggi parte la grande consultazione sulla riforma. Sentiremo i sindacati anche se non saranno interolocutori privilegiati. Nel decreto di gennaio potrebbe rientrare anche il nuovo esame di Stato. Dall'anno prossimo nelle commissioni solo docenti interni"
-
Abolizione del precariato ed organico funzionale: Renzi annuncia due proposte che già sono state previste da leggi in vigore; faccia subito i provvedimenti attuativi
14/09/2014 Retescuole: Il precariato doveva essere abolito per legge sin dal 2007.L’organico funzionale è stato previsto sin dal 1996