Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di ottobre 2014
-
Tfa, pubblicati i decreti, entro il 30 novembre le prove per aspiranti prof
02/10/2014 Corriere della sera: Il ministero dell’Istruzione ha pubblicato le modalità con cui, entro il 30 novembre, gli atenei dovranno svolgere le prove per i candidati al Tirocinio formativo attivo
-
Gli insegnanti di sostegno: boicottate quell’editore
01/10/2014 La Tecnica della Scuola: Scatta online la protesta degli insegnanti di sostegno contro la casa editrice Erickson che sostiene la sperimentazione del Trentino dove si ipotizza l’eliminazione di questa figura
-
Il monito del Consiglio d'Europa: nelle scuole più spazio alla convivenza e più soldi ai prof
01/10/2014 La Tecnica della Scuola: Lo ha chiesto l'assemblea parlamentare di Strasburgo con il rapporto "buona governance e migliore qualità dell'istruzione" del sen. Paolo Corsini (Pd): servono politiche che promuovano la libertà di pensiero e favoriscano l'apertura verso l'altro e lo spirito critico. Ma anche che assicurino stipendi adeguati agli insegnanti in modo da rendere la professione più attrattiva.
-
I giochi sono fatti!
01/10/2014 ScuolaOggi: Maurizio Tiriticco
-
Gli articoli di settembre 2014
-
Tullio De Mauro: “La scuola di Renzi è un passo nel vuoto”
30/09/2014 Retescuole: Scuola, inglese, riforme, parole. Intervista a Tullio De Mauro, linguista ed ex ministro della Pubblica Istruzione
-
Il modello Renzi è quello della Fiat di Marchionne
30/09/2014 Dazebao.org: di Domenico Pantaleo
-
Cancellate le supplenze brevi.
30/09/2014 ItaliaOggi: SPENDING REVIEW/Dal 2015 ci penseranno i 150 mila assunti con l'organico funzionale
-
Gli scatti per merito sono 'un colossale imbroglio'. Per la Flc-Cgil
30/09/2014 Tuttoscuola: Così il segretario generale della Flc-Cgil, Mimmo Pantaleo, definisce la la proposta sulle nuove progressioni meritocratiche, contenuta nel documento del Governo
-
Le bocciature costano quasi un miliardo. Ma servono?
30/09/2014 ItaliaOggi: Dibattito- dilagano in europa i dubbi sui benefici delle ripetenze: diffuse dove le performance sono peggiori
-
Maturità, la scelta sbagliata
29/09/2014 La Stampa: Secondo il ministro Giannini le attuali commissioni miste dovranno essere sostituite con membri esclusivamente interni
-
Tutti in classe ma le nuove “serali” rimangono chiuse
29/09/2014 La Stampa: I Centri per l’istruzione degli adulti restano una promessa
-
Qui sont les illettrés en Italie ?
29/09/2014 di Benedetto Vertecchi
-
"Bocciare? Inutile e dannoso". E in Italia i respinti sono troppi
29/09/2014 la Repubblica: Uno studio dell'Ocse sui test Pisa. Colpiti soprattutto i più svantaggiati. Nel nostro Paese nei primi anni ripete oltre il 17%, cinque punti in più della media europea
-
Tagli ad Università e ricerca. Il gioco delle tre carte di Renzi
28/09/2014 Dazebao.org: dichiara Alberto Campailla, portavoce nazionale di LINK - Coordinamento Universitario
-
I compiti a casa del neoliberista Renzi
28/09/2014 il manifesto: E’ partita la consultazione online sul “patto educativo”, mentre il governo italiano applica i diktat sui docenti imposti dal Consiglio Europeo
-
Spending review: «No all’assunzione dei precari con i tagli agli Atenei»
28/09/2014 Corriere della sera: Un miliardo di risparmi sull’istruzione. Paleari: (Crui): siamo infuriati
-
Maturità senza prof esterni, fine di un’era
27/09/2014 Corriere della sera: Piano per risparmiare un miliardo. Tagli anche agli atenei, la protesta dei rettori
-
Scuola: Pantaleo (Flc Cgil), basta con le bugie del governo
27/09/2014 Rassegna.it: “Se dovessero trovare conferma le notizie che circolano sui tagli pesantissimi a scuola, università, ricerca e Afam, saremmo di fronte a decisioni gravissime che metterebbero in soffitta tutte le promesse fatte dal Governo Renzi”
-
Riforma: FLC CGIL: su stipendi non si può aggirare il contratto. Approfondire su sorte terza fascia
27/09/2014 OrizzonteScuola: La FLC CGIL risponde al documento del Governo Renzi "La Buona scuola" con il proprio "Cantiere scuola".
-
La spending review del Miur si abbatte sui fondi per università e ricerca
27/09/2014 Il Sole 24 Ore: Il miliardo che serve nel 2015 ad assumere gli oltre 148mila docenti precari sarà finanziato anche dallo stesso ministero dell'Istruzione. Con una partita di giro tra tagli di spesa e nuove risorse che potrebbero arrivare in legge di Stabilità.
-
Su merito e scatti stipendiali Governo getta la maschera: non ci saranno risorse aggiuntive. Ma i conti non tornano
27/09/2014 OrizzonteScuola: Il Sottosegretario Toccafondi ha risposto ad una interpellanza parlamentare
-
Ma le scuole sapranno autovalutarsi? L’importante sarà non lasciarle sole
27/09/2014 La Tecnica della Scuola: A colloquio con Lucrezia Stellacci, ex Capo Dipartimento Miur, poi direttore Invalsi, oggi consigliere del sottosegretario D'Onghia: le sperimentazioni ci dicono che non sempre gli istituti sono all’altezza. Bisogna attrezzarsi: già quest’anno i presidi individueranno i referenti d'istituto per fargli frequentare i corsi di formazione. Ma servirebbero anche poderosi finanziamenti e un vasto corpo ispettivo. Va poi affinata la valutazione esterna, col coinvolgimento di dirigenti tecnici ed esperti (docenti?). Sul nuovo reclutamento: era già tutto scritto nel DM 249/2010.
-
Tagli per università, ricerca e Ata
26/09/2014 La Tecnica della Scuola: Il miliardo per assumere gli oltre 148mila docenti precari sarà finanziato anche dallo stesso ministero dell'Istruzione, attraverso tagli di spesa di 400 milioni nei settori università e ricerca. Tagli agli Ata e commissari interni agli esami di Stato
-
Esame di maturità, addio ai commissari esterni
26/09/2014 Corriere della sera: La scelta, contenuta nella bozza della legge di stabilità, è motivata dalla spending review, ma sarà funzionale alla nuova maturità in arrivo nel 2015
-
Università: Udu, governo emana nota "blocca ricorsi"
26/09/2014 Rassegna.it: E’ del primo pomeriggio del 23 settembre la diffusione di una nota a tutte le Università italiane, da parte degli Uffici amministrativi del Ministero dell’Istruzione