Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di ottobre 2014
-
Col taglio di esoneri e semiesoneri vicari ds, 3.500 supplenze in meno
22/10/2014 La Tecnica della Scuola: A quantificare le conseguenze dell’abrogazione dell’articolo 459 del Decreto legislativo 297/94 (Testo unico scuola), contenute nella Legge di Stabilità, è Il Sole 24 Ore on line. Confermati i dubbi sulla fattibilità del piano e sui problemi organizzativi che potrebbe determinare
-
La Scuola nella Stabilità 2015
22/10/2014 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Il dirigente scolastico e la buona scuola
22/10/2014 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
La "Buona Scuola" sì, ma che sia inclusiva
21/10/2014 ScuolaOggi: Le Federazioni FISH e FAND hanno posto l’accento sulla necessità che i circa tremila docenti che diverranno insegnanti per il sostegno seguano una formazione seria e adeguata.
-
Scuola doppiamente penalizzata
21/10/2014 ItaliaOggi: LEGGE DI STABILITà/Si riscalda il fronte sindacale, manifestazione unitaria l'8/11.Contratto non rinnovato e scatti congelati per un miliardo
-
Tagliati i fondi per corsi di recupero e aree a rischio
21/10/2014 ItaliaOggi: Il mof perde altri 30 milioni. Vietato assumere supplenti per un solo giorno
-
Ata, stangata su organici e salari
21/10/2014 ItaliaOggi: Anche le posizioni economiche rientrano nel blocco
-
Maturità, i prof perdono 1.000
21/10/2014 ItaliaOggi: Commissari soltanto interni e niente più indennità
-
Vicepresidi addio, niente esoneri
21/10/2014 ItaliaOggi: LEGGE DI STABILITÀ/ Cancellati i distacchi presso le associazioni professionali
-
Lo stato incamera 10 milioni non spesi
21/10/2014 ItaliaOggi: prelevandoli anche dal MOF
-
Gli esami di Stato e la valutazione del lavoro degli insegnanti
21/10/2014 La Tecnica della Scuola: Il ritorno alle commissioni tutte interne per gli esami di maturità sta suscitando molte polemiche: che senso ha, infatti, un esame in cui gli insegnanti finiscono per giudicare loro stessi e il loro operato, senza un confronto con valutatori esterni? Tanto varrebbe eliminare l’esame e affidare il voto di maturità allo scrutinio finale.
-
Disobbedienza o resa?
20/10/2014 ROARS: Parlamento e governo, in questi ultimi mesi, hanno dato altri due sonori ceffoni a coloro che ancora si attardano – con patetica ostinazione – a difendere l’idea che la trasmissione del sapere è importante quanto la sua produzione e dovrebbe dunque essere adeguatamente valorizzata e incentivata
-
Organico funzionale ? "Ma mi faccia il piacere" direbbe Totò
20/10/2014 La Tecnica della Scuola: La revisione del modello di gestione degli organici richiede tempi lunghi e procedure complesse, per esempio necessita di una revisione del contratto integrativo sulla mobilità.
-
I ricercatori italiani: vincono le borse ma vanno a spenderle all’estero
20/10/2014 Corriere della sera: Il paradosso: siamo secondi solo ai tedeschi per numero di assegnazioni, ma i centri in cui si svolgono i programmi sono tutti fuori dall’Italia
-
Nuovi prof, uno su cinque non insegna da 3 anni
20/10/2014 Corriere della sera: Nel 2015 in cattedra 140 mila precari, alcuni aspettano dal ‘99. Alle elementari il 43% non ha l’idoneità per l’inglese
-
“È necessario poter licenziare gli insegnanti che non lavorano”
19/10/2014 la Repubblica: Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, contestata dagli studenti, lancia la sfida: “È giusto punire chi non sa fare il proprio mestiere”
-
Parlare e parlare, dire quello che sta succedendo nella scuola
19/10/2014 Fuoriregistro: di Giuseppe Caliceti
-
A ogni scuola la sua pagella. Ai raggi X apprendimento degli alunni, personale, risorse
18/10/2014 ItaliaOggi: Il ministero dell'istruzione ha predisposto una circolare che avvia il sistema di valutazione
-
Perché torna la fiducia nei buoni maestri
18/10/2014 la Repubblica: Oltre metà dei cittadini, il 53%, continua, infatti, a guardare la scuola con fiducia. Mentre circa il 60% si dice soddisfatto del funzionamento delle scuole, di diverso tipo e livello
-
Università, a rischio 50 mila borse di studio
18/10/2014 Il Messaggero: Ben 50mila gli assegni agli universitari che potrebbero saltare, giacché i fondi per il diritto allo studio (150 milioni di euro stanziati lo scorso anno dal governo Letta) sono stati posti sotto patto di stabilità
-
Borse di studio senza fondi, sotto accusa i tagli alle Regioni
18/10/2014 Corriere della sera: Su 130 mila borse erogate, potrebbero esserci i fondi per garantirne solo 60 mila. Eppure l’Italia è già agli ultimi posti per borse di studio, e ha le tasse più care d’Europa
-
Manovra, oltre 600 milioni di tagli alla scuola.
17/10/2014 la Repubblica: Ecco tutti i soldi per l'Istruzione
-
Legge di Stabilità, più spine che petali: ora spuntano i commissari interni non pagati!
17/10/2014 La Tecnica della Scuola: A rilevarlo sono i sindacati, con la Flc-Cgil che conferma le manifestazioni e punta dritto allo sciopero generale. Il leader Pantaleo: con i Governi Berlusconi e Monti pensavamo di aver toccato il fondo, ci eravamo sbagliati.
-
Vicepresidi: stop agli esoneri. E sarà il caos
17/10/2014 La Tecnica della Scuola: La legge di stabilità prevede l'abrogazione dell'art. 459 del TU del 1994 che consentiva esoneri e semiesoneri per i collaboratori del dirigente scolastico. Migliaia di scuole diventeranno di fatto ingovernabili.
-
Legge di stabilità: tagli pesanti per la scuola
17/10/2014 La Tecnica della Scuola: Non si potranno nominare i supplenti per il primo giorno di assenza. Cancellati i distacchi per i vicepresidi. Ridotto di 30milioni il fondo della legge 440.