Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di novembre 2014
-
Buona scuola: per il ministro Giannini è "un successo", per i sindacati è "un flop
26/11/2014 L'Espresso: piano del Governo per le consultazioni online è chiuso. Le organizzazioni di categoria hanno risposto con una petizione per sbloccare il contratto e migliaia di firme contro i pesanti tagli: un miliardo e quattrocento milioni in tre anni. Nero su bianco nella legge di stabilità
-
Esami di Stato: la necessità di una riflessione “di sistema”
26/11/2014 Corriere della sera: È possibile riconsiderare l’esame di maturità: la strada da percorrere dopo il ripensamento sulle commissioni.
-
I ricercatori precari bloccano l’Istat
26/11/2014 Il Sole 24 Ore: Per il momento l’istituto di statistica ha sospeso i briefing di presentazione dei dati macroeconomici per questa settimana. Ma il blocco potrebbe allungarsi
-
La fine della penna
25/11/2014 la Repubblica: I nativi digitali la usano sempre meno. Dal 2016 la Finlandia la metterà al bando dalle classi Ma un esperimento italiano rilancia le virtù della scrittura manuale Migliora ricchezza lessicale e capacità di sintesi dei bambini
-
Prof di ruolo tutti funzionali
25/11/2014 ItaliaOggi: L'ipotesi in vista del decreto sulle 150 mila assunzioni. Le assegnazioni decise dalla rete. Organico unico per docenze, supplenze e attività aggiuntive
-
La Corte dei Conti blocca il decreto università
25/11/2014 la Repubblica: "Mancanza di una copertura importante". Vale 7 miliardi di euro e rilancia i premi agli Atenei e alla ricerca. La replica del ministero: "Tra poco avranno tutte le carte"
-
Contratti di supplenza reiterati, se è abuso lo dirà la Corte europea
25/11/2014 ItaliaOggi: Attesa per domani la sentenza contro lo stato italiano
-
Superiori, in calo i percorsi di alternanza
25/11/2014 ItaliaOggi: La maggior parte dei percorsi (2.836) viene svolta in Lombardia, seguono Toscana (1.302), Veneto (919), Lazio (711).
-
Riforma. Sarà rivisto dal Governo l'impianto degli scatti e della valutazione
25/11/2014 OrizzonteScuola: il problema non consiste soltanto nel sistema di calcolo di eventuali crediti o nelle modalità di assegnazione degli aumenti stipendiali, quanto nelle risorse.
-
Qui comincia l'avventura...
25/11/2014 ROARS: Si stima che l’85% degli assegnisti attualmente in servizio verrà espulso dal sistema nei prossimi due anni
-
La lettera del ministro Padoan all'UE
24/11/2014 Il 21 novembre il ministro Padoan ha inviato una lettera al Vice-Presidente della Commissione Europea Valdis Dombrovskis e al Commissario agli affari economici e monetari Pierre Moscovici, con gli impegni dell’Italia
-
Organico funzionale: la montagna partorisce il topolino
23/11/2014 La Tecnica della Scuola: L'organico funzionale rischia di restare un bello slogan. Secondo il deputato PD Umberto D'Ottavio in Piemonte dovrebbe essere formato da meno di 300 docenti, all'incirca uno per ogni circolo didattico o istituto comprensivo. In tal caso non ci sarebbe nessun beneficio reale sotto l'aspetto organizzativo
-
Alternanza scuola-lavoro: a parole si rilancia, nei fatti si riduce
23/11/2014 La Tecnica della Scuola: Ai roboanti annunci del Governo, fa seguito la riduzione di fondi e ore. Pantaleo (Flc-Cgil): per i percorsi annuali si passa da 122 ore del 2012/13 a 97 del 2013/14; se il Governo dice il contrario conferma poca conoscenza.
-
Stabilità, salta emendamento pd
23/11/2014 Corriere della sera: Il deputato Mattiello, che voleva estendere lo sblocco del patto di Stabilità alle province: «Un brutta notizia nel giorno dell’anniversario della morte di Vito Scafidi». Ma il governo assicura: ne riparleremo al Senato
-
Scuola, saltano i finanziamenti per i lavori in 5 mila superiori
23/11/2014 la Repubblica: MANOVRA/ EMENDAMENTO RITIRATO
-
Alternanza scuola-lavoro, il lato oscuro: 60 euro a settimana e niente contributi
22/11/2014 OrizzonteScuola: L'aveva detto Domenico Pantaleo al nostro Direttore durante una intervista rilasciata il 4 gennaio 2014: "attenti alle aziende in cerca di manodopera gratis".
-
Scuola-lavoro, MIUR trionfalistco. FLCGIL: meno ore e meno fondi
22/11/2014 OrizzonteScuola: Il Ministero ha pubblicato una serie di dati sull'alternanza scuola-lavoro con lo scopo di mettere in evidenza la maggiore diffusione della pratica didattica. Ma la FLCGIL non concorda.
-
Ci sono capacità prive di cultura?
22/11/2014 di Benedetto Vertecchi
-
L'altra faccia dell'alternanza scuola lavoro: lo sfruttamento degli studenti
22/11/2014 La Tecnica della Scuola: Nel vicentino, 2.700 iscritti nelle scuole alberghiere, alcuni minorenni, sarebbero stati irregolarmente impiegati in alberghi e ristoranti, sfruttando le esperienze di tirocinio scolastico, previste dai programmi di studi: ad escogitare il sistema due società fittiziamente residenti all'estero. Prodotta un'evasione fiscale per un milione di euro.
-
Su abolizione scatti anzianità, Giannini "disponibili rivedere meccanismi". Problema sono risorse
21/11/2014 OrizzonteScuola: Maggioranza docenti a favore della riforma, ad affermarlo il Premier Renzi. Se si escludono 300 mila firme e una valanga di bocciature da parte dei Collegi docenti.
-
Alternanza Scuola Lavoro, è già realtà in metà delle scuole superiori
21/11/2014 Corriere della sera: I risultati della ricerca del Miur con Indire presentati giovedì al Job&Orienta. Il sottosegretario Toccafondi: si sta sgretolando muro tra istruzione e mondo del lavoro. La CGIL però non vede buone notizie
-
La pagliacciata del merito e la mistificazione del consenso generale
20/11/2014 La Tecnica della Scuola: In questi due mesi di “consultazione”, qualsiasi insegnante un po’ informato ha ben capito che la riforma di Renzi è una presa per i fondelli, nel metodo, nel merito, e nella consistenza del “premio”.
-
Lottare per una scuola aperta a tutti
20/11/2014 Rassegna.it: Domenico Pantaleo (FLC CGIL), a RadioArticolo1. "E’ necessario dare una dura risposta al governo, c'è bisogno dello sciopero generale, anche per evitare il rischio che i settori pubblici siano isolati dal contesto generale del paese".
-
Ricercatori sul piede di guerra «La Stabilità tutta da rifare»
20/11/2014 Corriere della sera: Mondo accademico contro le misure della legge che approderà il 27 alla Camera. Emendamenti Pd: un fondo per la ricerca di base e via i «punti organico»
-
Chi va male a scuola a 15 anni non recupera più il gap
20/11/2014 Corriere della sera: Lo studio dell’Ocse: gli adolescenti finlandesi che sono ultra preparati mantengono il primato anche quando diventano adulti. Gli italiani invece addirittura peggiorano