Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di dicembre 2014
-
Università, Renzi incentiva l’esodo dei ricercatori precari
10/12/2014 il manifesto: La denuncia di FLC CGIL e dei dottorandi dell’Adi: nella manovra c’è un codicillo che moltiplicherà di contratti precari nell’università
-
Alternanza scuola-lavoro, «studenti pagati per gli stage»
10/12/2014 Corriere della sera: Un assegno da 600 euro, e un formatore che segua in azienda i progressi: «Il lavoro diventa formazione culturale»
-
I precari a vita dell’università
09/12/2014 Dal 2004 a oggi la percentuale degli “espulsi” dal sistema universitario è del 93,3%. Su 100 ricercatori che entrano nel mondo della ricerca, quindi, solo 6 saranno assunti. Gli assegni di ricerca attivati annualmente sono passati da circa 6000 nel 2004 ai 14.000 di oggi. Sono solo alcuni dei dati presenti nel rapporto Ricercarsi, l’indagine del sindacato sul precariato universitario.
-
L'Italia fuori dai test Ocse-Pisa
09/12/2014 ItaliaOggi: La legge di Stabilità taglia i fondi e vieta le assunzioni
-
Scuola, molti i dubbi sul piano di assunzioni del governo
09/12/2014 la Repubblica: Le 148 mila immissioni in ruolo previste dal progetto dell'esecutivo presentano molte incognite. Problematiche messe in evidenza dalla sentenza della Corte di giustizia europea, dai tecnici del Senato, dalla pronuncia del Consiglio di stato
-
Assegnisti allo sbaraglio
09/12/2014 ROARS: Quello che prevedibilmente accadrà, quindi, è che nel giro di due-tre anni l’università italiana si svuoterà massicciamente di tutta quella componente che lavora alla ricerca con elevata produttività scientifica e che meriterebbe di poter accedere a un percorso accademico
-
Presidi sul piede di guerra contro i tagli retroattivi Pronti ricorsi al giudice e mobilitazioni a gogò
09/12/2014 ItaliaOggi: Un nuovo vertice domani al miur per trovare una soluzione tecnica
-
Sì alle occupazioni, no alle bocciature. Le scorciatoie che fanno male ai ragazzi
09/12/2014 ItaliaOggi: Le ricette dei sottosegretari faraone e d'onghia alle prese con emergenze vere. Dure le reazioni dei prof
-
Presidi sul piede di guerra
08/12/2014 La Tecnica della Scuola: I dirigenti scolastici protestano e scendono in piazza: hanno stipendi nettamente inferiori a quelli dei dirigenti ministeriali di pari livello. Questa volta la protesta è sostenuta da tutti i sindacati in modo unitario.
-
Quegli insegnanti dell’istituto tecnico al premio per il miglior prof del mondo
08/12/2014 Corriere della sera: Lei è di Rovigo e segue ragazzi con disabilità, lui a Lecce spinge gli alunni a creare start up
-
Meglio fondere elementari e medie che tagliare l’ultimo anno del liceo
08/12/2014 Corriere della sera: L’ex ministro Berlinguer: non si può stare a scuola fino a 19 anni. Ma l’idea di eliminare il quinto anno delle superiori è sbagliata. Molto meno traumatico ridurre il primo ciclo
-
Stipendi Pubblica amministrazione, dal 2010 persi 583 euro
07/12/2014 la Repubblica: I dati dell'Istat, aggiornati al 2013, evidenziano il calo delle retribuzioni dei dipendenti della P.A. All'origine il congelamento dei rinnovi contrattuali e lo stop agli scatti, ma anche il mancato turnover
-
Una preside si rifiuta di incontrare Faraone / Scuole buone, scuole belle: riflessioni di un’empirista
07/12/2014 Retescuole: “… Se questa è una rivoluzione, io sono un gufo”. Prof.ssa Silvia Parigi, Dirigente Scolastico del Liceo “Comenio” di Napoli
-
Stipendi degli statali, persi 600 euro in 3 anni
07/12/2014 Il Messaggero: La cifra viene fuori dalle tabelle Istat sulla retribuzione lorda procapite dei dipendenti pubblici del 2013, raffrontate con le stesse tabelle relative all’anno 2010
-
Un sessantottino in ritardo
06/12/2014 Edscuola: di Maurizio Tiriticco
-
Brutta fotografia del Censis: stage difficoltosi, poche scuole d’infanzia e università in crisi
06/12/2014 La Tecnica della Scuola: dati, sommati al basso livello di informatizzazione dei nostri istituti, sono desolanti: la metà dei dirigenti scolastici ha difficoltà a coinvolgere le aziende per le attività di alternanza scuola-lavoro, spesso per la scarsità di risorse finanziarie. Intanto, sull'offerta prescolare, più di una scuola su tre ha creato liste d'attesa. E in cinque anni gli atenei del Centro Italia dimezzano la loro attrattività.
-
Napolitano: «Trasferirsi all’estero non deve essere un obbligo»
06/12/2014 Corriere della sera: Il capo dello Stato risponde ad un ricercatore che è stato costretto ad andare in Gran Bretagna per lavorare: «Risorse insufficienti, va programmato piano di assunzioni»
-
Censis, scuola digitale italiana molto indietro rispetto alle altre europee
06/12/2014 Tuttoscuola: I dirigenti di scuola secondaria di II grado intervistati dal Censis hanno evidenziato quali principali problematicità l'obsolescenza troppo rapida della dotazione tecnologica, i costi che devono essere sostenuti per il collegamento internet e la carente disponibilità di spazi e strumenti adeguati.
-
Dal 2016 assunzioni nella scuola solo per pubblico concorso
06/12/2014 La Tecnica della Scuola: I posti che si renderanno disponibili dal 2016 per effetto del turn over saranno destinati ai vincitori di pubblici concorsi.
-
Digitale, stage e università, tutti i ritardi della scuola italiana
06/12/2014 Corriere della sera: Pochi computer e obsoleti, scarseggia la banda larga. L’alternanza scuola-lavoro non decolla. E al Sud spariscono le matricole anche perché la laurea rende meno che altrove
-
Censis, sempre meno iscritti all’università soprattutto al Sud
06/12/2014 La Stampa: Andamento decrescente per tutti gli atenei tranne quelli del Nord-Ovest
-
Napolitano risponde al ricercatore: "Più risorse per l'Università"
05/12/2014 la Repubblica: Il presidente della Repubblica scrive al giovane studioso che ha lasciato l'Italia. "Il trasferimento all'estero non può essere una scelta obbligata"
-
Cervelli in fuga perchè "espulsi" dall'Università. I dati Cgil: "Solo il 6% dei ricercatori è assunto"
05/12/2014 la Repubblica: La Flc Cgil presenta il rapporto Ricercarsi. Precarietà più che raddoppiata negli ultimi dieci anni. Allarme per gli effetti della riforma Gelmini a partire dal primo gennaio 2015
-
Il piano di assunzioni è aria fritta: lo dice il Senato
05/12/2014 La Tecnica della Scuola: La relazione dei tecnici del Senato evidenzia non poche incongruenze del documento "Buona scuola". Il punto più dolente riguarda le assunzioni: si tratta di aria fritta perchè manca una relazione tecnica precisa e affidabile.
-
Scuola. 500 sindaci in rivolta. Ci hanno dato assegno a vuoto
05/12/2014 Agenzia Dire: Hanno fatto i lavori di ammodernamento alle scuole, come previsto dal decreto del Fare, varato dal governo Letta. Ma all'atto di incassare, dall'esecutivo non sono arrivati i fondi promessi per l''edilizia scolastica.