Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di dicembre 2014
-
Il successo dei ricercatori italiani (ancora costretti a espatriare)
23/12/2014 Corriere della sera: Aumentano quelli che ottengono fondi europei: 18 su 28 sono donne
-
La buona scuola senza soldi
22/12/2014 La Tecnica della Scuola: Linkiesta.it analizza i dati del Dipartimento Politiche dello Sviluppo (Conti pubblici per funzioni) che permettono di costruire il quadro delle risorse dedicate all’istruzione scolastica dal 1996 al 2012
-
In ottobre il test di Medicina Prove preparate dalle università
22/12/2014 Corriere della sera: L’annuncio del ministero: «Rimangono la selezione e il numero chiuso»
-
Perchè seghiamo il ramo che ci regge
21/12/2014 Corriere della sera: L’Accademia europea per la scienza, che raggruppa una parte ampia degli scienziati europei, ha inviato qualche settimana fa una lettera aperta al Parlamento e alla Commissione europea. Gli scienziati protestano contro il piano Juncker di investimenti: al fine di recuperare il denaro necessario, sono stati decisi tagli ingentissimi (
-
Stabilità, salvi i 10 milioni dell’Invalsi. Compromesso sui ricercatori
21/12/2014 Corriere della sera: Le province incassano lo sblocco del Patto di stabilità per i lavori nelle scuole superiori. Alla maturità almeno per quest’anno restano i commissari esterni. E i risparmi previsti?
-
Sbagliato dare il voto agli insegnanti, meglio puntare sulla carriera
21/12/2014 Corriere della sera: Il merito deve servire per spingere i prof a migliorarsi non per dare premi e basta
-
Il processo di precarizzazione nell’università
21/12/2014 Il Fatto Quotidiano: Qualcuno era distratto quando è stato decurtato del 20% il finanziamento agli atenei, e continuava a essere distratto mentre il turn-over era strozzato al 20% (fino all’anno scorso). Ora si è svegliato e può osservare i risultati matematici di tale politica: la rottamazione d’intere generazioni
-
Pagamento supplenti: ecco da dove arriveranno i soldi
20/12/2014 La Tecnica della Scuola: Per saperlo basta leggere l'articolo 3 del DL 185 appena depositato al Senato per essere convertito in legge. Per questa volta i soldi arriveranno dalla riduzione degli stanziamenti per assunzioni diverse. D'ora in poi dovranno arrivare da tagli interni al bilancio del Miur e precisamente dalle risosrse destinate alle spese di funzionamento delle scuole
-
Per una società decente: il presepio & altro
19/12/2014 La Tecnica della Scuola: Da decenni, ormai, ogni dicembre ci porta la polemica “presepio si / presepio no”.
-
Insegnanti precari, in Toscana ritardi nelle paghe di 500 prof
19/12/2014 la Repubblica: La denuncia della Flc-Cgil. Busta paga "leggera" per i supplenti temporanei. Presidio in via Cavour con una lettera per Renzi
-
Giannini: L'azzeramento degli scatti di anzianità è negoziabile
19/12/2014 Tuttoscuola: "L'idea di un azzeramento totale degli scatti di anzianità, da cui si parte volutamente nella Buona scuola per dare un messaggio forte in questa direzione, è un punto sicuramente da discutere e negoziabile".
-
Ma il fondo del MOF non doveva essere ripristinato?
18/12/2014 La Tecnica della Scuola: Giannini aveva più volte annunciato il ripristino dei fondi per MOF. A tutt'oggi non s'è visto neppure un euro di aumento. Anzi molto probabile che per pagare i "docenti esperti" bisognerà ancora tagliare il fondo di istituto.
-
Precari, stipendi bloccati e black out Sidi: questa sarebbe la Buona Scuola?
18/12/2014 La Tecnica della Scuola: Dal Miur si sono sforzati più volte di dire che tramite la piattaforma del cedolino unico avrebbero pagato tutti i supplenti ‘brevi’ assunti a novembre e dicembre. Il sottosegretario Davide Faraone ha usato toni trionfalistici per il via libera dei fondi da parte del CdM. Ma il Sistema informativo dell’Istruzione non si apre e non permette di pagare. E, comunque, non ci sarebbero i soldi per tutti. Non sarebbe il caso che qualche dirigente pagato profumatamente desse delle spiegazioni? E chiedesse scusa ai precari che passeranno il Natale senza stipendio?
-
Ricerca scientifica: lo spreco dei fondi e la ‘generazione perduta’
18/12/2014 ROARS: Un recente studio suggerisce che i finanziamenti più grandi non portano a scoperte più importanti, e quindi che le strategie di finanziamento più efficaci dovrebbero prefiggersi come obiettivo la diversificazione
-
Supplenti «brevi»: Natale magro, senza stipendio e senza tredicesima
17/12/2014 Corriere della sera: Circa 50 mila i docenti che, pur avendo lavorato da pochi giorni ad alcune settimane, non hanno ancora ricevuto una retribuzione da settembre ad oggi
-
Iscrizioni a scuola: appuntamento sul web dal 15 gennaio al 15 febbraio
17/12/2014 Corriere della sera: Anticipata la finestra per le iscrizioni online alle classi prime, per l’anno scolastico 2015/2016. Le registrazioni sul sito dedicato, a partire dal 12 gennaio
-
Spariti gli scatti di merito per gli insegnanti Pesa ancora l’anzianità
17/12/2014 Corriere della sera: Dietrofront del Pd sulla riforma della «Buona Scuola»
-
FLC invia diffida ai ministeri: applicare sentenza precari scuola
16/12/2014 Rassegna.it: La Corte di Giustizia Europea ha deciso che i precari della scuola con più di 36 mesi di servizio hanno diritto all’assunzione a tempo indeterminato. La sentenza ha fatto da apripista alle speranze di centinaia di migliaia di precari che da anni coprono posti vacanti facendo funzionare le scuole, gli enti di ricerca, le università e tutte le pubbliche amministrazioni. La sentenza era annunciata, visto che la normativa europea in materia è chiarissima già...
-
Proteste fuori al Miur: ecco i buchi neri della “Buona Scuola”
16/12/2014 La Tecnica della Scuola: Mentre il ministro Giannini presentava i risultati sulla consultazione, il Coordinamento delle scuole di Roma-lavoratori autoconvocati si è presentato sulla scalinata del dicastero di viale Trastevere con 200 mozioni, deliberate dai collegi docenti, tutte critiche nei confronti del documento. Poco distante manifestavano i precari dell’Invalsi: questo progetto è privo delle risorse economiche necessarie, i 60 dipendenti precari presto licenziati.
-
Giannini: "La 'buona scuola' in classe da settembre 2015"
16/12/2014 la Repubblica: Il ministro dell'Istruzione ha presentato i risultati della consultazione avviata dal governo sul pacchetto di riforme elaborato per rilanciare il sistema scolastico in Italia. Tra le proposte, più ore di lezione, più lingue straniere, educazione civica, musica e sport
-
Inglese e Educazione civica le materie più importanti per gli italiani
16/12/2014 Corriere della sera: I risultati della consultazione online: stipendi legati al merito e insegnanti a tempo pieno. Il ministro Giannini: «La Buona Scuola in classe da Settembre»
-
Programmare a scuola, e se invece seguissimo l’esempio inglese?
16/12/2014 Corriere della sera: In gran Bretagna un’ora a settimana di coding (in Italia è un’ora all’anno) e il governo ha appena investito altri 104 milioni. Ma i problemi non mancano specie tra i più grandi
-
Scatti di merito, il 60% dice no
16/12/2014 ItaliaOggi: Buona scuola, i risultati della consultazione. Dossier assunzioni, va ridefinita la platea. Aumenti agli insegnanti anche in base agli anni di servizio
-
Riforma, stipendio e merito. Governo bocciato: il 46% vuole un sistema misto
16/12/2014 OrizzonteScuola: di Paolo Damanti
-
La parabola del meritocrate immeritevole
16/12/2014 ROARS: Di Marialuisa Stazio e Davide Borrelli