Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di febbraio 2016
-
La protesta che i rettori non vogliono vedere
02/02/2016 ROARS: di Stefano Semplici
-
Comitati di valutazioni per il merito: tra spiragli (pochi) e incertezze (molte). Sopravviveranno?
02/02/2016 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Scuola: Flc, no a chiamata diretta dei docenti
02/02/2016 Rassegna.it: La trattativa che sta impegnando i sindacati scuola presso il Miur sulla mobilità del personale docente per l’anno scolastico 2016-2017 è la conseguenza di un faticoso accordo politico che ha al suo centro la difesa dei diritti dei lavoratori e l’eliminazione delle profonde ingiustizie introdotte dalla legge 107/15
-
Il prof copia ma non perde il concorso
01/02/2016 Corriere della sera: Prove di plagio contro un docente a Messina. La Commissione: il giudizio non si cambia
-
Se il prof diventa mobility manager (volontario) e dirige il traffico
01/02/2016 Corriere della sera: Tutte le riforme possibili, sull’impegno “volontario” degli insegnanti, con compensi pari a zero o inadeguati
-
Gli articoli di gennaio 2016
-
L’importanza di studiare in gruppo: così si diventa bravi anche a decidere
31/01/2016 Corriere della sera: Un esperimento condotto su 760 bambini ha dimostrato l’utilità dell’apprendimento collaborativo. Lo sviluppo del pensiero critico, poi, aiuta i ragazzi anche nella vita
-
La Legge 107 porta soldi ai docenti meritevoli. E tutti gli altri?
31/01/2016 La Tecnica della Scuola: attuare “riforme epocali” senza spendere un euro, affidando compiti gravosi e d’importanza capitale a commissioni e comitati di dubbia competenza
-
“Ma qui in classe i figli di gay sono già uguali”
30/01/2016 la Repubblica: GLI ALUNNI CON GENITORI OMOSESSUALI VISTI DAI LORO INSEGNANTI . “EVITAVAMO LA PAROLA MAMMA, ORA TUTTO SUPERATO”
-
Liceali, tutti al lavoro in estate. Come e dove? Questi sono dettagli
30/01/2016 Il Fatto Quotidiano: di Alessandro Robecchi
-
Per il diritto allo studio e alla ricerca
30/01/2016 ROARS: una lettera-appello promossa da Pietro Bevilacqua e la giornata di mobilitazione con la partecipazione di docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, che si terrà l’11 febbraio all’Università di Napoli
-
Perché non vogliamo essere un paese per ricercatori e scienziati?
28/01/2016 L'Huffington Post: di Domenico Pantaleo.
-
Ciampi: La speranza si nutre del sapere
28/01/2016 Corriere della sera: L'intervento dell'ex Presidente della Repubblica che celebra i 150 anni della rivista "Nuova Antologia"
-
La scuola è aperta, ma non troppo
28/01/2016 La Stampa: Tullio De Mauro-Settant'anni dopo, l'articolo 38 della Costituzione non ha esaurito la sua carica programmatica: molto resta da fare per garantire la piena inclusività
-
L'assenza dei laici
28/01/2016 la Repubblica: Ezio Mauro
-
“L’Italia ha bisogno di più laureati per stare in Europa”
28/01/2016 la Repubblica: Eugenio Gaudio, rettore Università La Sapienza di Roma
-
L’università sceglie il numero chiuso
28/01/2016 la Repubblica: Record di corsi con selezione all’ingresso. E non solo nelle facoltà dove lo sbarramento è imposto dalla legge Un trend legato a due fattori: aumento delle matricole e calo dei docenti. Soprattutto negli atenei del Nord
-
“Per piegare i morosi bloccheremo anche le iscrizioni a scuola”
28/01/2016 la Repubblica: Filippo Errante, sindaco di Corsico, fautore della linea dura anti morosi
-
Bambini tutti in piedi, in aula arriva il maestro robot
28/01/2016 la Repubblica: L2TOR è un programma finanziato dall'Unione Europea che nei prossimi tre anni punta a sviluppare un'intelligenza artificiale in grado di insegnare ai bimbi - in età prescolare - una seconda lingua. Ma non è il solo a sfruttare gli umanoidi a scopi educativi
-
Università, la battaglia della VQR. I professori divisi sulla valutazione
28/01/2016 ROARS: la protesta contro la VQR che si sta diffondendo nelle università italiane non è l’azione corporativa di professori che rifiutano di essere valutati
-
Mobilità personale docente 2015/2016: le ulteriori aperture del Miur
27/01/2016 ScuolaOggi: Il Miur apre alla possibilità che gli interessati possano chiedere le scuole anche sulla fase interprovinciale. Sulla chiamata diretta dei docenti da pare dei dirigenti opposizione chiara e netta dei sindacati, nessun cedimento. La trattativa prosegue
-
Quell'aiuto che la scuola può dare all'integrazione
26/01/2016 Corriere della sera: Dacia Maraini
-
Pantaleo (Flc): non risolto problema precari
25/01/2016 Rassegna.it: Il piano occupazionale contenuto nella legge 107/15 non ha risolto il problema del precariato storico lasciando insoluto il dramma dei docenti della seconda fascia dove sono collocati abilitati che da anni insegnano nelle scuole
-
Ricerca, la corsa per dividersi i fondi
25/01/2016 la Repubblica: Quasi 4.500 domande per l’ultimo bando nazionale. Ma in palio ci sono soltanto 92 milioni per un triennio I dubbi degli scienziati: “Briciole per un settore chiave”. Il ministero: un successo, graduatorie entro l’estate
-
Non chiediamo più soldi, ma tempi certi e regole chiare
25/01/2016 la Repubblica: Si stima che l’inefficienza del sistema costi all’Italia 400 milioni all’anno in termini di mancato accesso alle risorse europee
-
Appello al fianco degli accademici turchi arrestati
25/01/2016 ROARS: i segnaliamo, ripubblicandolo integralmente, un appello promosso dalla Rete della Conoscenza per esprimere solidarietà agli accademici turchi arrestati con l’accusa di supportare il terrorismo a causa del loro appello per l’interruzione le violenze in Kurdistan – nonché per invitare il Governo italiano a “prend[ere] posizione contro le violenze e l’atteggiamento autoritario del governo turco”.