Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di febbraio 2016
-
«Salviamo la ricerca»: già 50 mila firme all’appello del fisico Parisi
27/02/2016 Corriere della sera: Lo studioso: «In 8 anni persi il 20% dei finanziamenti, il 20% del personale, il 20% delle strutture. Più fondi e un’Agenzia nazionale che si occupi dei bandi di concorso»
-
Perchè il piano del dopo EXPO è la strada sbagliata della scienza
27/02/2016 la Repubblica: Giovanni Bignami Non si può fare finta di niente. E neanche cadere nella trappola cerchiobottista di presentare i favorevoli e i contrari, toccando inevitabili conflitti di interesse. Il problema politico e di merito creato dalla proposta/ imposizione “Human Technopole” per il post-Expo, attaccata da Elena Cattaneo, è tanto grosso quanto semplice e comprensibile a tutti. Riassumiamo i fatti. Alla periferia di Milano esiste un’area, già usata per Expo...
-
Scuola, ecco il bando di concorso. Caccia a 64mila nuovi prof
27/02/2016 Corriere della sera: Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i tre bandi di concorso per docenti di infanzia, primaria, medie, superiori e sostegno. Iscrizioni solo online dal 29 febbraio al 30 marzo
-
Quei 3mila cervelli in fuga ogni anno da un'Italia che non saprebbe cosa farne
27/02/2016 la Repubblica: Con le stime e le indagini del Cnr una mappa del fenomeno: il saldo tra ricercatori usciti ed arrivati nel nostro Paese è un pauroso -13%, l'unico negativo in Europa. Ma il nostro mercato del lavoro non è in grado di assorbire nemmeno quelli usciti dalle Università. E chi sta fuori non vuole tornare
-
Pantaleo: «Questo non è un Paese per ricercatori»
27/02/2016 Rassegna.it: Il segretario generale della FLC CGIL a RadioArticolo1: “I nostri migliori talenti ottengono grandi risultati all'estero, mentre il governo italiano li umilia. Per questo siamo pronti a una grande mobilitazione, che intrecceremo con la campagna per la Carta dei diritti".
-
Un tesoretto solo per pochi
26/02/2016 il manifesto: Università. La voce dei ricercatori nell'assemblea al dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma
-
Orientamento, voti alti e stage: Così i diplomati trovano lavoro
26/02/2016 Corriere della sera: apporto di AlmaDiploma: tre fattori fondamentali per ridurre il fenomeno dei «né-né». il sottosegretario Toccafondi: ecco perché importante alternanza scuola-lavoro
-
I compiti non finiscono mai
26/02/2016 la Repubblica: L’ultima rivolta della scuola? Quella contro lo studio a casa. La guidano i genitori che, con petizioni su Internet, chiedono a maestri e insegnanti di lasciare ai ragazzi più tempo libero per giocare o dedicarsi allo sport . Ma non tutti sono d’accordo: applicarsi nel pomeriggio, sostiene il fronte opposto, è indispensabile
-
“Uno spot”. “No, aiuta la ricerca” Il super-polo divide gli scienziati
26/02/2016 la Repubblica: Scontro sul Technopole di Milano dopo l’intervento di Elena Cattaneo Piero Angela: più fondi per i nostri cervelli. Gianotti: qui non c’è futuro
-
L'alternanza scuola-lavoro decolla, tra mille difficoltà e proteste
26/02/2016 la Repubblica: L'altro giorno, davanti al palazzo dell'Assolombarda, c'è stata la contestazione pubblica del progetto ministeriale dell'alternanza scuola lavoro
-
Università o lavoro? Dipende da mamma e papà
26/02/2016 La Stampa: O meglio, dai loro conto in banca e titolo di studio. È quanto emerge dai dati AlmaDiploma presentati al Miur il 25 febbraio. La scelta di continuare gli studi dopo il diploma cresce esponenzialmente se entrambi i genitori sono laureati
-
Nel girone infernale degli Ambiti
25/02/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
FIOM, Confapi e Università Roma Tor Vergata firmano un accordo storico per il welfare
24/02/2016 Jobsnews: Obiettivo Laurea garantirà 160 borse di studio ai figli degli operai.
-
Requiem per i licei musicali?
24/02/2016 La Tecnica della Scuola: di Aluisi Tosolini
-
Al via le nuove classi di concorso
23/02/2016 ItaliaOggi: Mattarella firma. Testo in GU dopo l'ok della Corte dei conti
-
Iscrizioni scuola, l’avanzata dei licei. E lo scientifico piace sempre di più
23/02/2016 Corriere della sera: In aumento il numero degli studenti che sceglie il liceo preferito dal 53,1%. In calo gli istituti professionali. Boom dello scientifico con opzione scienze applicate
-
Concorso a cattedra, 63.712 posti in palio i docenti di ruolo non potranno partecipare
23/02/2016 ItaliaOggi: Le selezioni si baseranno su 8 quesiti nella prova scritta e una lezione simulata
-
Concorso docenti: 10 mila commissari per valutare 200 mila candidati
22/02/2016 Tuttoscuola: Commissioni in salita
-
«La rete è memoria adesso la scuola insegni a ragionare»
22/02/2016 Il Messaggero: Il docente universitario Giacomo Stella
-
Studio e web, così naufraga la generazione Wikipedia
22/02/2016 Il Messaggero: Tempi ridotti per compiti, ma i ragazzi stanno perdendo la capacità di analisi .La ricerca Usa: internet rende gli alunni superficiali e incapaci di concentrarsi .
-
Ricercatori, via libera a 861 contratti «Ma sono solo briciole»
20/02/2016 Corriere della sera: Dando attuazione alla legge di Stabilità, la ministra Stefania Giannini annuncia il via libera alle risorse per portare il numero di ricercatori di tipo b dagli attuali 700 a più di 1500. Ma non basta: sono 10 mila i ricercatori fuggiti per mancanza di fondi negli ultimi cinque anni
-
Costruiamo un Paese che attragga i cervelli
20/02/2016 la Repubblica: Se i nostri studiosi hanno successo nel mondo non sarà perché la nostra vituperata scuola è migliore di quel che amiamo credere?
-
Università, la protesta dei precari invisibili dietro le cattedre ma senza sussidio
20/02/2016 L'Espresso: Non solo chi emigra e chi resiste. C'è un'altra voce che manca: quella di chi fa innovazione, e nel frattempo tiene in piedi i corsi in ateneo. Senza riconoscimento. Come raccontano i coordinatori dello "sciopero alla rovescia" per gli assegnisti in facoltà. Visto che ormai sono loro a fare decine di migliaia di ore di lezione
-
Concorso scuola, crocette per le risposte in inglese
19/02/2016 Corriere della sera: In ballo 63.712 posti di docenti dall’asilo alle superiori, 6.101 sono per il sostegno. Corsa contro il tempo: in classe a settembre. Ma il bando ancora non c’è
-
La vexata questio del casellario giudiziale
19/02/2016 ScuolaOggi: Di Pippo Frisone