Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di maggio 2018
-
L’alternanza scuola-lavoro influisce sugli scrutini. Miur: nessun dietro front, nessuna deroga
06/05/2018 La Tecnica della Scuola: La replica della della Rete degli Studenti Medi
-
Come affrontare i problemi dell’educazione: la melassa e la striglia
05/05/2018 Tuttoscuola: Di Benedetto Vertecchi.
-
Scuola, insegnanti di religione agli esami di terza media: è protesta
05/05/2018 la Repubblica: A giugno le nuove prove prevedono la presenza di tutti i docenti della classe. Lettera di 14 associazioni di genitori e docenti al Miur: "Norma incongruente, da abolire"
-
Concorso insegnanti, c’è anche la prof abilitata in Romania: «Ho speso 14 mila euro ma ne è valsa la pena»
04/05/2018 Corriere della sera: nsegnante di sostegno, toscana, 53 anni: «Disperata perché non avrei potuto più fare supplenze senza abilitazione, mi sono rivolta ad un’agenzia». I tempi di studio: 15 giorni per tre volte in un anno, e il materiale a casa
-
Che errore quei soldi agli studenti
04/05/2018 la Repubblica: Mariapia Veladiano
-
Pagella con assegno la scuola che paga gli alunni più bravi
04/05/2018 la Repubblica: I migliori riceveranno da 100 a 150 euro necessari voti alti e almeno 9 in condotta
-
Nessun ragazzo è un bullo per sempre
03/05/2018 Corriere della sera: don Antonio Mazzi
-
Emergenza presidi, il concorso slitta di 2 mesi. Le scuole restano scoperte
03/05/2018 Corriere della sera: La prima prova scivola dal 29 maggio al 23 luglio. Poi ci saranno un altro scritto, l’orale e 6 mesi di tirocinio. Se tutto va bene se ne riparla a settembre 2019. E intanto migliaia di scuole continueranno a restare affidate ai reggenti
-
Gli articoli di aprile 2018
-
La lingua della ricerca
29/04/2018 la Repubblica: La ricerca, scientifica e umanistica, è per sua natura collaborativa, globalizzata e specialistica. Ecco perché è impossibile fare a meno di una lingua comune.
-
La scuola non può diventare un tribunale
28/04/2018 Avvenire: di Daniele Novara
-
L’università, la ricerca e gli eccessi dell’inglese
28/04/2018 la Repubblica: Per la prima volta in Italia le domande per accedere ai fondi di ricerca vanno redatte nella lingua di Shakespeare. Poi, se si vuole, si può fornire anche una traduzione italiana. Con alcuni risvolti quasi comici
-
La maturità senza alternanza
27/04/2018 Il Sole 24 Ore: a giugno i ragazzi delle classi quinte potranno sedersi tranquillamente all’esame di maturità anche se non hanno svolto l’«intero monte ore minimo di alternanza previsto dalla legge 107
-
Calo demografico: la posizione di Francesco Sinopoli (Flc-Cgil)
27/04/2018 La Tecnica della Scuola: Siamo stati la prima organizzazione sindacale a lanciare l’allarme, sostenendo come la perdita degli alunni sia una perdita per tutto il Paese e non solo per quelle regioni che sono più direttamente coinvolte dal calo demografico.
-
Diplomati magistrali, dal 28 aprile sciopero della fame dei docenti abilitati. “Serve un provvedimento urgente”
26/04/2018 Il Fatto Quotidiano: In 6.669 a causa della sentenza del Consiglio di Stato rischiano di tornare nelle graduatorie d’istituto. Coinvolti anche migliaia di lavoratori presenti nelle Gae prima dei ricorsi e migliaia di laureati in Scienze della formazione primaria. Chi è stato assunto e ha anche svolto l’anno di prova previsto per chi entra in ruolo si vedrà retrocesso nelle graduatorie di istituto di seconda fascia
-
«Ecco perché abbiamo proposto l’orario di lavoro per i prof a 30 ore»
26/04/2018 Corriere della sera: Parla il coordinatore della commissione presso il Miur che ha inserito la proposta (da discutere con i sindacati) di codificare il lavoro dei prof, non solo quello in aula
-
Professori bullizzati dagli studenti, scusarsi non basta. Ci vuole rispetto
25/04/2018 Corriere della sera: Troppo spesso gli insegnanti-vittime tendono a minimizzare la gravità dei fatti. Non possiamo allevare una generazione nella convinzione che basti chiedere scusa per azzerare tutto, per lavarsi da ogni responsabilità, per ricominciare come se nulla fosse
-
Bullismo a scuola: le responsabilità delle famiglie
24/04/2018 Panorama: Violenza fisica, violenza verbale e via web. Un atteggiamento che i bulli manifestano in classe ma che, invece, sembra nascere tra le mura domestiche.
-
«Tra registri e moduli non sappiamo ascoltare le emozioni degli studenti»
24/04/2018 Corriere della sera: La scuola ai tempi di Internet è questa? Non credo: esiste un’altra scuola, un altro modo di narrarla
-
Governo M5s-Pd, tocca a nidi e Its
24/04/2018 ItaliaOggi: Le ipotesi di convergenza nella due diligence sui programmi stilata per i pentastellati
-
Professori in sciopero, borse di studio a rischio
24/04/2018 Il Messaggero: Università divisa
-
Silvia, prof di sostegno «per caso»: non cambio ma ogni anno è la lotteria
24/04/2018 Precaria, ha un contratto al 30 giugno e non sa se avrà la conferma del suo incarico. Ma non cambierebbe per niente al mondo: «Sono il loro punto di riferimento». Le famiglie sperano. Ma 40 mila cattedre restano «precarie» come lei
-
Diplomati magistrali, nessuno scampo al licenziamento Salvo non intervenga una sanatoria per legge
24/04/2018 ItaliaOggi: L'avvocatura generale ha confermato quanto già detto dal consiglio di stato. interessati 7 mila docenti assunti
-
I genitori adottati dalla scuola
24/04/2018 la Repubblica: Mariapia Veladiano
-
Contratto, ecco cosa cambia
24/04/2018 ItaliaOggi: Prestazioni di lavoro e permessi restano quelli vigenti. Arriva il confronto sindacale. Sul merito criteri condivisi a livello di singolo istituto
-
Cronache di classe in Italia
23/04/2018 Corriere della sera: Lettera di una professoressa