FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3792845
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa locale » Mess.Veneto-Fuga precoce dalla scuola per oltre 200 ragazzini

Mess.Veneto-Fuga precoce dalla scuola per oltre 200 ragazzini

Fenomeno dell'abbandono. Molti 14enni lasciano dopo i primi mesi delle superiori Fuga precoce dalla scuola per oltre 200 ragazzini ...

18/01/2005
Decrease text size Increase text size
MessaggeroVeneto

Fenomeno dell'abbandono. Molti 14enni lasciano dopo i primi mesi delle superiori
Fuga precoce dalla scuola per oltre 200 ragazzini


L'abbandono acerbo della scuola: il Censis, uno dei principali centri di indagini demoscopiche e sociali, lo traduce in cifre relative al 2003-2004, con il calo delle iscrizioni registrato al 3,8 per cento nel primo anno delle superiori. Effetto della legge di riforma, che ha cancellato l'obbligo scolastico? Orientamento scolastico da ripensare in toto nelle scuole medie, potenziando anche il ri-orientamento (leggi "passerelle") nelle superiori?
Bocciature, dispersione, abbandoni sono al punto critico: per la cronaca degli ultimi mesi, circa 200 studenti hanno gettato la spugna nelle superiori provinciali, un dato che viene guardato con preoccupazione dagli addetti ai lavori e dalle famiglie, che segnalano ancora una marcata propensione a scegliere il lavoro precoce, piuttosto che dedicarsi a coltivare un curriculum scolastico che vale per tutta la vita.
Nell'ultimo conteggio di fine 2004 sull'organico di diritto, nei 15 istituti provinciali mancavano all'appello 150 iscritti e gli istituti professionali accusano lievi emorragie da settembre.
"Registriamo una decina di abbandoni dall'avvio delle lezioni a oggi, una cinquantina nel precedente anno scolastico - precisa il dirigente dell'istituto professionale per l'industria e l'artigianato "Zanussi" di Pordenone, Stefano Vicenzotto -. Sono in maggioranza ragazzi stranieri che cominciano la frequenza a singhiozzo e poi non si vedono più in classe. I genitori, a volte, sono irreperibili. Interveniamo con progetti mirati al recupero, all'integrazione, al consolidamento delle competenze linguistiche e i corsi sono già partiti nel nostro istituto, ma servono altre risorse e la sensibilità di enti e agenzie esterne alla scuola per risolvere il problema".
Critica, per l'addio alla scuola a 14 anni, la pagella del primo quadrimestre nelle superiori che può mettere ko l'autostima. Il timore è che a fine gennaio il bollettino di guerra 2005 confermerà l'emergenza dell'abbandono scolastico, sulla quale, in relazione anche ai fatti di cronaca, tornano ad accendersi i riflettori.
Chiara Benotti


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL