FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3782295
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa locale » Italia Oggi - Emilia Romagna-I docenti dicono sì al merito

Italia Oggi - Emilia Romagna-I docenti dicono sì al merito

È quanto emerge da una ricerca promossa dall'Ufficio scolastico regionale. I docenti dicono sì al merito La valutazione piace ai prof. emiliano-romagnoli Cresce la cultura della valutazione ...

10/02/2004
Decrease text size Increase text size
ItaliaOggi

È quanto emerge da una ricerca promossa dall'Ufficio scolastico regionale.

I docenti dicono sì al merito
La valutazione piace ai prof. emiliano-romagnoli
Cresce la cultura della valutazione tra gli insegnanti. Lo stato giuridico dei docenti è un tema 'sofferto', che rischia di far scattare una pregiudiziale ostilità nei confronti di qualsiasi forma di valutazione. Questo, almeno, è il convincimento comune, l'atto di accusa che viene immancabilmente rivolto alla categoria.

Una ricerca promossa dall'Ufficio scolastico regionale (Usr) per l'Emilia Romagna, insieme alle principali associazioni professionali dei docenti presenti in regione, ha invece smentito questa 'diceria', rivelando che gli insegnanti sono disponibili a un discorso nuovo sulla loro professione. Soprattutto se si sceglie un approccio culturale, di tipo riflessivo. Lo scopo dell'indagine è stato quello di riflettere su temi complessi, e oggi molti dibattuti, quali i caratteri dell'identità docente, gli standard professionali, la valutazione e la valorizzazione dell'insegnamento. Il lavoro è stato coordinato dalle associazioni, che hanno coinvolto oltre 200 insegnanti di tutta la regione. È importante che in un momento come l'attuale, che vede aperti diversi tavoli politici, sindacali e professionali, per introdurre novità nello status professionale dei docenti (dall'attuazione della legge 53/2003, alle trattative sulla nuova carriera) siano proprio i diretti interessati ad animare il dibattito e ad avanzare proposte.

Tra le modalità più adeguate a favorire uno standard di valutazione professionale, è risultato il portfolio, una sorta di curriculum che, al pari di quello che la riforma prevede per gli alunni, dovrebbe accompagnare i docenti. Il portfolio è stato pensato come strumento per documentare e rendere espliciti gli eventi più significativi della biografia professionale del docente (preparazione culturale iniziale, attività di formazione in servizio, partecipazione a ricerche, assunzione di incarichi di responsabilità nella scuola).

Ma non solo. Esso dovrebbe anche documentare la qualità della didattica e dell'insegnamento, e la sua diretta incidenza sugli esiti di apprendimento dei ragazzi. Ossia, la principale responsabilità dell'insegnante.

'La ricerca', spiega Lucrezia Stellacci, direttore generale dell'Usr, 'ha cercato di offrire visibilità al curriculum, possibilmente "virtuoso", del bravo insegnante, attraverso l'individuazione di uno strumento originale come il portfolio. Questo mi pare l'aspetto più innovativo: rendere trasparente la professione docente, attraverso la "lettura" del fare scuola, dei suoi obiettivi, dell'efficacia dei suoi processi, del raggiungimento effettivo di risultati positivi per il maggior numero di allievi. Un primo passo è stato compiuto: ora sappiamo meglio cosa pensano i docenti della loro professione e di come vorrebbero vederla valorizzata. È infatti ragionevole pensare che concetti, idee, proposte, suggerimenti scaturiti dal lavoro realizzato siano un patrimonio ormai condiviso da ampi gruppi di insegnanti, certamente da convalidare con ulteriori iniziative, ma già a un buon livello di maturazione. La ricerca potrebbe presto trasformarsi in una vera e propria sperimentazione nelle scuole interessate a far emergere la cultura della valutazione del servizio formativo e a fornire un contributo qualificato e concreto al dibattito nazionale'.

È possibile richiedere gratuitamente all'Usr o all'Irre il volume Il portfolio degli insegnanti, edito nella collana 'I Quaderni dell'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna'. Info: www.istruzioneer.it (dove sono disponibili anche i testi integrali dei contributi di Lucrezia Stellacci e Franco Frabboni, presidente dell'Irre Emilia Romagna, pubblicati nel volume). (riproduzione riservata)


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL