FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3823657
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa locale » Gazzettino/Pordenone:Scuola, supplenze "fuorilegge"

Gazzettino/Pordenone:Scuola, supplenze "fuorilegge"

Docenti in aula senza abilitazione. A causa della carenza di personale. Precari in assemblea

10/10/2006
Decrease text size Increase text size
Il Gazzettino

Sollecitato un concorso ordinario per la regolarizzazione dell’insegnamento. Problemi anche con i collaboratori
Un concorso ordinario per l'abilitazione all'insegnamento, unica via di fuga dal buco nero del precariato. È quanto auspica la Flc Cgil che disegna la mappa delle graduatorie esaurite, per le quali da tempo non si riesce quasi più a trovare un supplente abilitato. L'elenco delle discipline "scoperte" è impressionante, perché la molteplicità è diffusa un po' in tutti i gradi dell'istruzione pubblica pordenonese, sia per gli insegnanti che per i collaboratori. Nelle medie superiori: spagnolo, tedesco, discipline meccaniche, discipline plastiche, disegno, modellazione odontotecnica, disegno e storia del costume, disegno tecnico e artistico, educazione fisica, elettrotecnica, elettronica, geografia, francese, inglese, matematica, matematica e fisica, materie letterarie e latino, materie letterarie e latino e greco, scienza meccanica, storia dell'arte, tecnologia e disegno, zootecnia, topografia, conversazione di inglese, russo, agraria, abbigliamento, laboratori di chimica, meccanica, legno e tabella B (tutte le materie inerenti gli istituti d'arte).«Ma non è tutto - puntualizzano Carla Franza e Gianfranco Dall'Agnese - mancano docenti nelle graduatorie delle scuole elementari del Friuli Occidentale e, per giunta, si sono esaurite anche le graduatorie di prima e seconda fascia dei collaboratori scolastici. Per quanto riguarda i docenti, essi sono i precari più precari, in quanto senza la frequenza di un corso Ssis o di corsi post laurea non è possibile ottenere l'abilitazione; in diversi casi, inoltre, per diverse classi di concorso non sono stati nemmeno indetti corsi Ssis. Di conseguenza, al giorno d'oggi vengono attribuite molte supplenze a personale non abilitato».
Le avvisaglie di questo trend si erano viste il mese scorso, quando all'avvio dell'anno scolastico 2006-2007, circa il 10\% dei posti (poco meno di 400) per docenti e personale non insegnante, era ancora da assegnare. Nel nostro territorio non era mai accaduto prima che i dirigenti scolastici dovessero provvedere a reclutare tanti lavoratori dalle graduatorie d'istituto per sopperire all'esaurimento di quelle di prima e seconda fascia. Che cosa significano questi dati? «In altre parole - aggiunge Paolo Cicconofri, segretario regionale della Flc Cgil - che una parte della scuola è in mano ai precari. Pensiamo, ad esempio, al personale della segreteria e agli specialisti dei laboratori. Soltanto nel comparto di amministrativi, tecnici e ausiliari, infatti, il 40\% di loro da decenni vive di contratti a tempo determinato, quando le cose vanno bene».Nonostante la promessa contenuta nella Finanziaria del nuovo Governo di immettere in ruolo 150 mila insegnanti e 20 mila Ata nel prossimo triennio, questi numeri secondo il sindacato non sono sufficienti a coprire le esigenze del comparto, alla luce anche di un turn-over crescente. «Per affrontare tutti questi temi e altri ancora - precisa la cigiellina Teresa Sarli - abbiamo organizzato per oggi, lunedì, alle 17, nell'auditorium del liceo Grigoletti, una manifestazione interamente dedicata al precariato».

Alessandra Betto


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL