Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di gennaio 2016
-
“L’Italia ha bisogno di più laureati per stare in Europa”
28/01/2016 la Repubblica: Eugenio Gaudio, rettore Università La Sapienza di Roma
-
L’università sceglie il numero chiuso
28/01/2016 la Repubblica: Record di corsi con selezione all’ingresso. E non solo nelle facoltà dove lo sbarramento è imposto dalla legge Un trend legato a due fattori: aumento delle matricole e calo dei docenti. Soprattutto negli atenei del Nord
-
“Per piegare i morosi bloccheremo anche le iscrizioni a scuola”
28/01/2016 la Repubblica: Filippo Errante, sindaco di Corsico, fautore della linea dura anti morosi
-
Bambini tutti in piedi, in aula arriva il maestro robot
28/01/2016 la Repubblica: L2TOR è un programma finanziato dall'Unione Europea che nei prossimi tre anni punta a sviluppare un'intelligenza artificiale in grado di insegnare ai bimbi - in età prescolare - una seconda lingua. Ma non è il solo a sfruttare gli umanoidi a scopi educativi
-
Università, la battaglia della VQR. I professori divisi sulla valutazione
28/01/2016 ROARS: la protesta contro la VQR che si sta diffondendo nelle università italiane non è l’azione corporativa di professori che rifiutano di essere valutati
-
Mobilità personale docente 2015/2016: le ulteriori aperture del Miur
27/01/2016 ScuolaOggi: Il Miur apre alla possibilità che gli interessati possano chiedere le scuole anche sulla fase interprovinciale. Sulla chiamata diretta dei docenti da pare dei dirigenti opposizione chiara e netta dei sindacati, nessun cedimento. La trattativa prosegue
-
Quell'aiuto che la scuola può dare all'integrazione
26/01/2016 Corriere della sera: Dacia Maraini
-
Pantaleo (Flc): non risolto problema precari
25/01/2016 Rassegna.it: Il piano occupazionale contenuto nella legge 107/15 non ha risolto il problema del precariato storico lasciando insoluto il dramma dei docenti della seconda fascia dove sono collocati abilitati che da anni insegnano nelle scuole
-
Ricerca, la corsa per dividersi i fondi
25/01/2016 la Repubblica: Quasi 4.500 domande per l’ultimo bando nazionale. Ma in palio ci sono soltanto 92 milioni per un triennio I dubbi degli scienziati: “Briciole per un settore chiave”. Il ministero: un successo, graduatorie entro l’estate
-
Non chiediamo più soldi, ma tempi certi e regole chiare
25/01/2016 la Repubblica: Si stima che l’inefficienza del sistema costi all’Italia 400 milioni all’anno in termini di mancato accesso alle risorse europee
-
Appello al fianco degli accademici turchi arrestati
25/01/2016 ROARS: i segnaliamo, ripubblicandolo integralmente, un appello promosso dalla Rete della Conoscenza per esprimere solidarietà agli accademici turchi arrestati con l’accusa di supportare il terrorismo a causa del loro appello per l’interruzione le violenze in Kurdistan – nonché per invitare il Governo italiano a “prend[ere] posizione contro le violenze e l’atteggiamento autoritario del governo turco”.
-
Con la Legge Stabilità 1 miliardo per Cultura e formazione, ma alla scuola vanno le “briciole”
25/01/2016 La Tecnica della Scuola: A leggere i freddi numeri, non sembra la scuola il comparto su cui il governo ha investito con decisione approvando i 999 commi della Legge di Stabilità 2016
-
Il Paese e gli scienziati
24/01/2016 la Repubblica: di Elena Cattaneo*
-
Un concorsone...in bocca al lupo!
24/01/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
La piaga della dispersione scolastica
23/01/2016 Rassegna.it: I dati del fenomeno per l'Italia continuano a essere molto gravi. Le scelte compiute dal governo testimoniano un progressivo disimpegno del ministero nel sostenere l'azione di contrasto delle scuole. Ecco in cifre cosa sta accadendo.
-
L’Unesco: nei Paesi in via di sviluppo un libro di testo ogni 12 bimbi
23/01/2016 Corriere della sera: L’agenzia delle Nazioni Unite: bisogna centralizzare la distribuzione per tagliare i costi. Una migliore distribuzione migliorerebbe il tasso di alfabetizzazione dal 5 al 20%
-
Ora di religione, quasi un milione di studenti preferisce non farla: trend in crescita
23/01/2016 la Repubblica: Dati del ministero: oltre il 12% dell'intera popolazione scolastica preferisce uscire dall'aula e dedicarsi ad altro. Alle superiori alcune classi si svuotano ma i vescovi chiedono che non siano accorpate
-
Più inglese e matematica per l’insegnante del futuro
23/01/2016 Il Messaggero: Come cambierà la classe docente con le nuove regole dei concorsi nella scuola.
-
Valutazione della Ricerca, sotto attacco da tutti i fronti
23/01/2016 ROARS: Le iniziative che si propongono di catalizzare le numerose espressioni di malcontento sono almeno tre. Animate da ragioni leggermente diverse, propongono strategie di boicottaggio leggermente differenti – ma l’una non esclude l’altra.
-
Scuola, cinquemila supplenti senza stipendio in Emilia-Romagna: l'ira dei sindacati
23/01/2016 la Repubblica: Le testimonianze. Francesca, la bidella: "Ho lavorato da ottobre a dicembre, non mi hanno ancora pagata. Un incubo". Laura, insegnante precaria: "Non merito questo trattamento"
-
Iscrizioni 2016/17, si parte tra incertezze e conflitti
22/01/2016 Rassegna.it: Da oggi (22 gennaio) si alza il sipario sulla complessa procedura per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado. Ma la scelta degli istituti e del percorso avverrà, nelle prossime settimane, in una situazione di confusione senza precedenti.
-
Università, la battaglia della VQR . Professori divisi sulla valutazione
22/01/2016 Corriere della sera: Stefano Semplici, docente di Etica sociale a Tor Vergata: «Crescono le adesioni alla petizione per il boicottaggio del nuovo sistema di misurazione della qualità della ricerca da cui dipende una parte dei fondi agli atenei. Sbagliato trascurare la didattica»
-
Scuola, Renzi: «Parte il concorso A settembre in cattedra 63.712 prof»
22/01/2016 Corriere della sera: Il premier: «Sceglieremo i migliori. Entrare nella scuola non è un diritto ma una responsabilità». Giannini: «Tempi certi: tre bandi entro la prima settimana di febbraio»
-
Scuola, concorso per 63mila docenti. Renzi: "Per la normalità ci vorranno tre anni"
22/01/2016 la Repubblica: Il presidente del Consiglio e la ministra Giannini illustrano il decreto approvato dal governo. E sottolineano i passi avanti fatti con la riforma. "Molto dipende dai presidi"
-
La ricerca è un lavoro? La battaglia dei ricercatori per l’ammortizzatore sociale
21/01/2016 ROARS: la querelle sulla natura della ricerca (è o non è un lavoro?), lungi dall’esaurirsi in una disputa puramente accademica, è al centro della battaglia combattuta dall’ADI e dalla FLC-CGIL (oltre che da CNRSU, LINK, Rete29Aprile, tra gli altri) a partire dallo scorso maggio per estendere anche ai precari della ricerca la DIS-COLL, l’ammortizzatore sociale pensato per i lavoratori precari.