Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di giugno 2017
-
Ministra Fedeli, metta fine allo scempio sull’alta formazione artistica e musicale
28/06/2017 il manifesto: L'articolo 1 della legge 228 del 2012 attivava definitivamente i corsi di diploma di secondo livello volti a parificare il mondo dell’alta formazione artistica e musicale (Afam) al sistema universitario
-
La macchina ministeriale è prossima al collasso. Prepariamoci al peggio.
28/06/2017 La Tecnica della Scuola: La vicenda della proroga per l'inserimento dei dati delle domande di inserimento nelle graduatorie di istituto è quasi incredibile.
-
«Scuole cattoliche, basta aiuti» La Ue dice no agli sgravi fiscali
28/06/2017 Il Messaggero: Il caso è spagnolo ma è fonte di preoccupazione anche per l'Italia.
-
Nature: meno paraocchi bibliometrici, meglio leggere i lavori scientifici
28/06/2017 ROARS: Un articolo apparso su Nature che denuncia le ricadute negative dei paraocchi bibliometrici troppo spesso indossati dai revisori, sia di progetti che di ricercatori
-
Marche, Ata: tagliati 1.267 posti di lavoro
27/06/2017 Rassegna.it: FLC: "al danno, la beffa: l’ultima legge di stabilità ha confermato ancora una volta anche l’impossibilità di sostituzione del personale assente nelle segreterie, nei laboratori, nella sorveglianza e assistenza degli allievi".
-
Assegnazioni, la sfida dei tempi
27/06/2017 ItaliaOggi: La Fedeli cede sullo svincolo triennale, ma vuole tutti i prof in cattedra da metà settembre
-
“Conta la ricerca, non la rivista!” ANVUR smentita da 12 premi Nobel
27/06/2017 ROARS: La Fondazione Nobel ha diffuso un video intitolato “The research counts, not the journal!” dove alcuni premi Nobel prendono una posizione netta contro l’uso degli impact factors per valutare la qualità della ricerca.
-
Senza vincolo una chance in più di avvicinamento ma per pochi
27/06/2017 ItaliaOggi: Novità per i ricongiungimenti e per le convivenze
-
Le giuste politiche sull'educazione per rilanciare il Mezzogiorno
26/06/2017 la Repubblica: Marco Rossi Doria
-
In classe a luglio a recuperare ore perse per i guasti al riscaldamento
26/06/2017 Corriere della sera: Il preside del Leonardo Da Vinci di Niscemi (Caltanissetta), Fernando Cannizza, ha disposto che 1.200 studenti e circa 120 docenti debbano obbligatoriamente rientrare in classe dal 17 al 22 luglio.
-
Se lavora solo il robot
25/06/2017 la Repubblica: Nelle aziende italiane che rimpiazzano i dipendenti con le macchine: “Ma ancora investiamo sul fattore umano”
-
Concorsone, mancano le cattedre per chi ha vinto
25/06/2017 la Repubblica: Per materne ed elementari i posti liberi sono largamente insufficienti rispetto a quelli promessi a chi ha superato la prova. E tra 26 mesi le graduatorie non saranno più valid
-
La libertà della scienza va conquistata ogni giorno
25/06/2017 ROARS: Emanuele Capponi intervista Pietro Greco, giornalista ed esperto del rapporto tra scienza e società, che parla del significato della mobilitazione che ha visto scendere in piazza la comunità scientifica in più di 500 città del mondo.
-
Istituti professionali in crisi: è tornato di moda il classico
24/06/2017 Il Messaggero: Ancora un flop per gli istituti professionali, negli ultimi 4 anni hanno perso 3,6 punti percentuali rispetto ai licei. E continuano a perdere iscritti anche per il prossimo anno : il ministero corre ai ripari con la riforma
-
Addio a Stefano Rodotà, giurista dalla parte del lavoro
23/06/2017 Rassegna.it: Studioso e uomo politico, è morto a 84 anni. Una vita spesa a difesa dei grandi temi della laicità. Sempre vicino al sindacato nelle battaglie costituzionali e per i diritti.
-
Al diplomificio in bus “Veniamo da tutta Italia perché qui è più facile”
23/06/2017 la Repubblica: Il caso dei 250 privatisti al paritario Voltaire, a due passi da Scampia. L’istituto era già diffidato. E adesso indaga la procura
-
L’istruzione prescolare è fondamentale per il futuro. L’Ocse: «Investire meglio»
22/06/2017 Il Sole 24 Ore: Sulla base delle evidenze della ricerca neuroscientifica sull’importanza dei primi anni di vita, tutti i Governi stanno aumentando gli investimenti sull’istruzione prescolare.
-
Costo standard studente nel Dl Mezzogiorno, l'Udu: occasione persa per rinnovarlo
22/06/2017 Il Sole 24 Ore: La denuncia arriva dagli universitari dell'Udu, che ora chiedono «l'apertura di un confronto serio per la conversione in legge» del provvedimento.
-
E i ragazzi scelgono di parlare del lavoro
22/06/2017 Corriere della sera: È come se i presunti sdraiati, gli eterni bamboccioni, ieri si fossero rialzati per dire la loro sulle sfide che vanno sotto il titolo di «Nuove tecnologie e lavoro», dove si parla di droni che portano la posta e di auto senza guidatore, dei robot che sostituiranno in un tempo molto prossimo gli uomini e il loro lavoro, della manodopera superata e infine dell’importanza di «abbracciare la rivoluzione digitale a partire dai banchi di scuola».
-
Con le tracce della maturità la scuola ha perso un’occasione
22/06/2017 Internazionale: Davvero per riflettere sulla trasformazione del lavoro, gli studenti devono partire da articoli – anche datati – che riportano dei comunicati stampa, tra cui uno della Manpower?
-
Giusto metterlo tra i classici ma fategli posto nei programmi
22/06/2017 la Repubblica: Malgrado sia morto nel 1990, Giorgio Caproni, in sostanza, è una voce recente, che quindi, molto spesso, si studia poco, male e troppo in fretta.
-
“Caproni chi?”. Il tema spiazza tutti L’anno del galagone alla maturità
22/06/2017 la Repubblica: Polemiche e e ironie social sul poeta scelto per l’analisi del testo. Oggi la seconda prova
-
“Sono qui per riconoscere la fedeltà al Vangelo di don Milani”
21/06/2017 La Stampa: Francesco a Barbiana: «Non si tratta di cancellare la storia o di negarla» ma «la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire i poveri e la Chiesa stessa. Che anche io prenda l’esempio di questo bravo prete»
-
Francesco da Don Milani e don Mazzolari: «Una visita che segnerà la storia della Chiesa»
21/06/2017 il manifesto: Intervista. Sergio Tanzarella, curatore delle opere di don Milani: "La loro testimonianza è stata molto più forte dei persecutori"
-
Flc: il Papa esalta l'opera di educatore 'rivoluzionario' di don Milani
21/06/2017 Rassegna.it: Sinopoli: "Gli autori delle pessime leggi sulla scuola farebbero bene ad essere coerenti"