Federazione Lavoratori della Conoscenza. La FLC Cgil si presenta


La Federazione Lavoratori della Conoscenza
È il nuovo sindacato della CGIL nato per rispondere, con un’organizzazione più ampia ed organica, alla sfida di una società sempre più complessa, dove i saperi rivestono un ruolo strategico per lo sviluppo civile e democratico del Paese.
Il Direttivo della CGIL, il 17 luglio 2003, ha deliberato l’unificazione del SNS (Sindacato Nazionale Scuola) e dello SNUR (Sindacato Nazionale Università e Ricerca) avviando così il processo che ha portato alla nascita del nuovo soggetto sindacale.
Ad aprile del 2004 i direttivi congiunti dei due sindacati hanno approvato il nuovo statuto ed eletto gli organismi dirigenti nazionali della Federazione.
L’obiettivo della Federazione è quello di poter rappresentare tutti coloro che operano nel vasto mondo della conoscenza.
Cosa significa FLC?
Federazione Perché riunisce in un contesto organico e di assoluta parità le diverse componenti che l’hanno promossa.
Perché sottolinea e valorizza il patrimonio di esperienza e le specificità di ognuno di esse.
Lavoratori Perché siamo un sindacato e il nostro compito è quello di rappresentare coloro, e sono sempre di più, che lavorano nell’ambito della conoscenza, di valorizzarne la professionalità e di tutelarne i diritti.
Conoscenza Perché i saperi sono un diritto fondamentale di tutti i cittadini e lo strumento più importante per promuovere la democrazia reale.
Perché la conoscenza è uno snodo obbligato dove i diritti dei cittadini diventano realtà di tutela e di uguaglianza.
Perché un nuovo sindacato?
Per valorizzare la cultura e la formazione nella nostra società e per sostenere il ruolo e la professionalità di chi lavora in questi ambiti.
La nostra riflessione ci ha fatto cogliere, prima di altri, l’importanza che i saperi e la cultura rivestono oggi nell’arricchire la qualità della vita di ogni cittadino. E ci ha fatto capire la necessità, per un’organizzazione sindacale moderna ed attenta come la nostra, di compiere un salto di qualità anche dal punto di vista organizzativo per rispondere a questi cambiamenti e ai bisogni nuovi, a volte inediti, dei lavoratori e dei cittadini di oggi e di domani.
Istruzione, formazione, innovazione e ricerca sono il motore vero e il cuore dello sviluppo sociale ed economico di qualsiasi sistema paese. Tutto quello che definiamo conoscenza è oggi l’asse portante e lo strumento principale per garantire la coesione sociale e i diritti dei lavoratori.
Vogliamo unire in un unico sindacato tutto il ciclo della conoscenza. Questa unitarietà è infatti l’elemento essenziale per sviluppare politiche che sappiano tutelare ed arricchire i diritti fondamentali e nello stesso tempo siano efficaci nell’accrescere i livelli di democrazia.
Cosa fa il nuovo sindacato?
La FLC svolge tutte le funzioni che prima competevano alla Cgil Scuola e allo Snur Cgil.
Ha quindi competenze sulle politiche di settore. Sulle politiche contrattuali e sulle politiche organizzative.
Si occuperà di:
-
tutti i temi relativi alla politica generale per quanto riguarda la istruzione, formazione, università e ricerca;
-
linee generali di indirizzo sulla contrattazione;
-
politica della comunicazione;
-
politica dei quadri e formazione sindacale a tutti i livelli;
-
iniziative sulle forme di lavoro precario;
-
politiche internazionali.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata