FAQ sull’inserimento e l’utilizzo delle graduatorie ad esaurimento
FAQ: Domande e risposte sull’inserimento e l’utilizzo delle graduatorie ad esaurimento


D-01) Chi può inserirsi nelle graduatorie ad esaurimento?
R-01) Secondo quanto previsto dalla Legge finanziaria per il 2007 nelle graduatorie permanenti, trasformate in graduatorie ad esaurimento, potranno inserirsi a pieno titolo coloro che sono in possesso di un'abilitazione/idoneità entro la data di scadenza del decreto di riapertura delle graduatorie e, con riserva, tutti coloro che hanno in corso una procedura abilitante ordinaria o riservata.
In particolare potranno inserirsi gli iscritti a qualsiasi anno dei corsi ordinari di Scienze della Formazione primaria, alle SSIS, ai corsi accademici di II livello delle Accademie (COBASLID) e al corso di didattica della musica presso i Conservatori.
D-02) Potranno inserirsi anche coloro che frequentano o devono frequentare i corsi riservati di abilitazione?
R-02) Per quanto riguarda i corsi riservati previsti dalla Legge 143/04 potranno inserirsi tutti coloro che sono iscritti o stanno frequentando i corsi e anche coloro che sono stati inclusi nelle graduatorie provinciali degli aventi titolo, anche se i corsi non sono ancora stati attivati.
D-03) Cosa vuol dire inserimento “con riserva”?
R-03) L'inserimento con riserva garantisce la possibilità di essere inclusi nelle graduatorie ma non permette di acquisire, da tali graduatorie, contratti a tempo indeterminato o determinato fino a quando la riserva non sarà sciolta.
D-04) Quando si potranno sciogliere le riserve?
R-04) Per coloro che sono inclusi con riserva saranno previsti di anno in anno provvedimenti di scioglimento della stessa al momento della conclusione del percorso abilitante.
Per l'a.s. 2007/08, analogamente a quanto avvenuto negli ultimi anni, potranno sciogliere la riserva, e partecipare a tutte le operazioni di assunzione coloro che acquisiranno l'abilitazione /idoneità entro il 30/6/07.
D-05) Anche per i corsi riservati è prevista una data di scioglimento della riserva?
R-05) Per i corsi riservati lo scioglimento della riserva avverrà nel marzo 2008 garantendo agli abilitati la possibilità di partecipare a tutte le operazioni a partire dal 2008/09.
D-06) Il rinvio al 2008 dello scioglimento della riserva per i corsi riservati non determina una penalizzazione?
R-06) In questo senso abbiamo richiesto che l’amministrazione individui modalità di recupero nel 2008/09 dei posti che sarebbero spettati ai corsisti che a norma del DM 85/05 avrebbero dovuto poter concludere i corsi entro la primavera del 2007.
D-07) Gli inclusi con riserva possono comunque avere incarichi a tempo determinato?
R-07) Per coloro che sono inclusi in permanente con riserva resta comunque la possibilità di acquisire contratti a tempo determinato dalle graduatorie d'istituto di III fascia (quelle per i non abilitati) nelle quali sono già inclusi o intendono includersi sulla base del solo titolo di studio.
Roma, 15 marzo 2007
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Gardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30.
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
-
Nuove Indicazioni nazionali, Fracassi (FLC CGIL): visione arretrata e assenza di un reale coinvolgimento delle scuole