Feste della conoscenza. L'appuntamento di Ancona
Il 18 settembre 2010 alla Notte Bianca di Ancona, la FLC CGIL, la lista GUlliver, i precari e i ricercatori assieme in uno stand per informare i cittadini sullo stato dell'istruzione e della ricerca pubbliche.
Sabato 18 settembre, a partire dalle ore 19.00 in Piazza Cavour, la FLC CGIL di Ancona assieme alla Lista Gulliver dell'Università Politecnica delle Marche, ai precari e ai Ricercatori organizza uno stand informativo sulle riforme del mondo della conoscenza alla Notte Bianca di Ancona.
Presso il punto informativo saranno distribuiti i materiali esplicativi delle varie riforme e verranno raccolte le testimonianze di vicinanza della società civile alla protesta del mondo accademico e scolastico. I cittadini avranno modo di parlare con i diretti protagonisti delle scuole e delle facoltà per capire cosa accadrà realmente nei prossimi mesi.
Sarà anche possibile sottoscrivere delle cartoline con i propri dati personali che verranno poi legate assieme in un unico cartellone a simboleggiare la vicinanza della cittadinanza alla difesa della scuola pubblica.
Ci saranno anche gli studenti dell' Istituto Musicale Pareggiato "G. B. Pergolesi" di Ancona con una loro iniziativa.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Stato di agitazione del personale amministrativo dell'Università Gregoriana
- AFAM: incontro online il 29 gennaio per docenti operatori e personale tecnico amministrativo
- Al via a Palermo la mobilitazione per le elezioni Rsu del 14, 15, 16 aprile
- John Hopkins University di Bologna: rinnovato il contratto aziendale
- Sicilia: troppe scuole senza riscaldamento, situazione inaccettabile