
Avvio anno scolastico: un fascicolo per saperne di più
Con l'avvio dell'anno scolastico la FLC fa il punto della situazione politica sulla scuola e sui numerosi fatti che hanno costellato l'estate.


L'anno scolastico 2008/09 si è aperto all'insegna di un forte attivismo nel campo della politica scolastica e di una serie di novità legislative oltreché di annunci dai contenuti fortemente preoccupanti.
Sembrano lontanissimi i tempi in cui il neo ministro della pubblica istruzione dichiarava che non era interessata a fare nuove riforme nella scuola che non fossero proprio necessarie e in quel caso a condizione di condividerle con sindacati e scuola.
In effetti a partire dal ministro Bossi, ma poi anche da Calderoni, Sacconi, Brunetta, sono cadute bordate sulla scuola, che poi il ministro Gelmini si è preoccupata diligentemente di tradurre in pensiero gentile e in provvedimenti normativi.
Abbiamo lasciato a giugno un DL 112 che prometteva un massacro sulla scuola e una proposta di legge come quella dell'onorevole Aprea che disegnava un orizzonte distruttivo del sistema pubblico statale dell'istruzione, ritroviamo a settembre la legge 133 che riconverte il decreto 112, un nuovo decreto legge, il n. 137, e un orizzonte fosco per i prossimi anni.
Tutto ciò mentre pendono irrisolti tutti i provvedimenti avanzati dal precedente ministro, su cui è calato un preoccupante silenzio.
Abbiamo dunque sentito la necessità di fare il punto su tutte le questioni su cui si interrogheranno i docenti alla riapertura dell'anno scolastico e abbiamo prodotto il fascicolo in allegato che contiene una lettura degli avvenimenti, sia tecnica che politica.
Ci aspettano tempi bui, la FLC non mancherà di promuovere tutte le azioni politiche necessarie ad ostacolare un disegno che è distruttivo della scuola pubblica, di ispirazione costituzionale, che conosciamo. Essa, come ben sanno coloro che la conoscono, ha tanti problemi da affrontare e risolvere, ma non concordiamo affatto che i problemi si risolvano togliendo risorse, mezzi e strumenti al sistema.
Roma, 3 settembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Ricerca - INAIL: 1° aprile assemblea a Lamezia Terme su rinnovo CCNL, elezioni RSU e referendum
- Abruzzo - Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile