Convegno nazionale a Roma sull'apprendimento permanente
Non è mai troppo tardi. Apprendere sempre: un diritto per ogni persona e per il futuro dell’Italia. Roma, 6 febbraio 2008
Il 6 febbraio si terrà a Roma, presso l’auditorium di Via Frentani n. 4, organizzato dalla CGIL, il convegno nazionale sull’apprendimento permanente: Non è mai troppo tardi. Apprendere sempre: un diritto per ogni persona e per il futuro dell’Italia.
L’iniziativa realizza la prima sintesi di un percorso di elaborazione e confronto realizzato dalla CGIL insieme alla FLC Cgil, allo Spi e all’Auser e che già ha dato luogo a significativi momenti nazionali organizzati dalle singole strutture.
L’obiettivo è di presentare le proposte della CGIL sull’apprendimento permanente e di sviluppare l’iniziativa politica della nostra organizzazione sia a livello nazionale che a livello territoriale per presentare le nostre posizioni e avviare percorsi di vertenzialità locale.
Nel corso del convegno interverranno, oltre ai segretari nazionali FLC, Spi ed Auser, il viceministro della Pubblica Istruzione Mariangela Bastico, il professor Tullio De Mauro, rappresentanti della Conferenza delle Regioni, rappresentanti delle Istituzioni Locali, dell’Isfol, del mondo della cultura e dell’associazionismo.
Il convegno sarà concluso da Guglielmo Epifani, Segretario generale della CGIL.
Roma, 29 gennaio 2008
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Altissimo numero di adesioni al corso per il personale ATA organizzato da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
- CCNI mobilità scuola 2025-2028: sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo. Le novità