Conoscenza news - la newsletter della FLC Cgil
Conoscenza news ed. Scuola
 

Edizione Scuola

Direttore responsabile Ermanno Detti

Periodico telematico a cura della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
Via Leopoldo Serra, 31 - 00153 Roma - Tel. 06.585480, fax 06.58548434
e-mail conoscenzanews@flcgil.it sito internet www.flcgil.it Feed RSS flcgil.it

 

Anno V n. 33 del 9 settembre 2009

   
Editoriale
   
Notizie
   
Servizi e Rubriche

Il 10 settembre presidio della FLC Cgil
davanti al Ministero dell'Istruzione

A sostegno delle lotte dei precari e per la qualità della scuola pubblica

 

Anno scolastico 2009/2010: parte la scuola dimezzata

La scuola pubblica del nostro Paese vive uno dei momenti più difficili della sua storia a causa dei tagli pesantissimi decisi dal Governo, che ridurranno la qualità dell'offerta pubblica d'istruzione e stanno determinando conseguenze pesantissime sull'occupazione.

Circa 25.000 precari, tra docenti e ATA, non avranno più le supplenze annuali, tantissimi docenti sono stati dichiarati in esubero, le scuole sono in sofferenza finanziaria e non potranno garantire nemmeno le spese ordinarie e il pagamento delle supplenze brevi.

Sono state cancellate le esperienze pedagogiche e didattiche più positive, apprezzate in tutta Europa: i regolamenti approvati disegnano una scuola puramente nozionistica, con classi più affollate, con meno ore frontali e meno ore laboratoriali, annullando progressivamente il valore e la funzione dell'autonomia scolastica.

Laicità e partecipazione democratica sono ritenuti degli intralci per affermare pensieri unici e logiche burocratiche, mortificando la libertà d'insegnamento che è il presupposto di qualsiasi processo autenticamente riformatore.

Il disegno del Ministro Gelmini, esplicitato più volte negli scorsi mesi, è quello di trasformare l'istruzione da bene pubblico che garantisce a tutti opportunità di apprendimento di qualità, a servizio a domanda individuale, attraverso uguali finanziamenti alle scuole pubbliche ed a quelle paritarie, calpestando i valori della nostra Costituzione.

Questo Governo scommette, quindi, sull'ignoranza delle persone e dimostra un forte livore ideologico contro il personale della scuola.

Noi non ci rassegniamo a questa deriva. Saremo al fianco dei lavoratori della scuola in tutte le iniziative che sono in campo in questi giorni e promuoveremo una campagna nazionale e territoriale che si dispiegherà nei prossimi giorni con manifestazioni, presidi, incatenamenti, volantinaggi per culminare nei primi giorni di ottobre in una manifestazione nazionale diffusa: "100 piazze per la conoscenza".

Torna su

Avvio anno scolastico 2009/2010: un fascicolo per saperne di più

Anche quest'anno, come è nostro costume da tempo, abbiamo predisposto un fascicolo attraverso il quale richiamare l'attenzione sulle maggiori novità con le quali dovremo fare i conti nel nuovo anno scolastico.

Siamo convinti che la diffusione delle informazioni favorisca la precisa cognizione dei propri diritti, del come farli valere ma anche delle tante problematicità che le novità legislative determinano rispetto al passato.

Auspichiamo che le diverse schede contenute nel fascicolo, consentano di conoscere con precisione e puntualità i contenuti dei diversi provvedimenti, consentendo di orientarsi nell'esercizio di una professione che deve recuperare una forte credibilità ed autorevolezza culturale.

Torna su

Precari e contratti di disponibilità

Finalmente le prime pagine dei giornali si sono riempite della protesta dei precari della scuola. Sull'onda di alcune proteste operaie, con forme di lotta come i presidi davanti ai provveditorati, i cortei cittadini, il salire sui tetti (degli ex provveditorati di Benevento, di Roma…) che mettono in luce la drammaticità della situazione che coinvolge molti lavoratori della scuola, non diversa da quella di altri lavoratori, cominciano a venire al pettine i nodi che la FLC aveva da tempo pronosticato.

E finalmente c'è chi comincia ad accorgersi che siamo di fronte al più grande licenziamento della storia.
Sono circa 25.000, i docenti e gli ATA in servizio lo scorso anno  che quest'anno non troveranno lavoro. I conti della Gelmini (meno di 10.000) non valgono perchè non tengono conto né dei soprannumerari prodotti che saranno utilizzati su cattedre affini o sostegno a scapito dei precari, né dell'articolazione provinciale dei licenziamenti che non consente somme algebriche tra le molte province con saldo negativo e le poche con saldo positivo in qualche grado di scuola o classe di concorso. Per altro i dati vengono dal MIUR stesso. E la misura adottata dal Ministero con l'intervento delle regioni, più che altro per arginare di fronte all'opinione pubblica l'effetto delle proteste dei precari, non risolve il problema ed anzi sottrae risorse al settore della Formazione professionale regionale. Chi ne beneficerà era già semigarantito dalle buone posizioni coperte nelle graduatorie di istituto per la sostituzione dei colleghi assenti, mentre non garantisce proprio quelli a loro volta scalzati. Il difetto sta nel "manico", nel fatto che i tagli non dovevano proprio esserci e il risparmio prodotto non ha ridotto la crisi ma l'ha accentuata: mentre tutti i governi potenziano il settore pubblico per compensare le perdite di posti in quello privato, da noi si è fatto il contrario. E questa è solo un terzo della manovra, il prossimo anno e l'altro ancora altri tagli si aggiungeranno a questi. È dunque necessario fermare questa tagliola perversa.

La FLC Cgil dà il pieno sostegno al movimento che si è sviluppato, in molte situazioni né è la sponda organizzativa decisiva. Per questo il 10 settembre tutto il Direttivo Nazionale protesterà davanti al Ministero. Per questo si è data indicazione perché in tutte le province il primo giorno di scuola ci siano significative e visibili proteste, unendo la battaglia dei precari a tutte le altre contraddizioni che i tagli hanno prodotto e produrranno sul piano dell'organizzazione e degli ordinamenti scolastici.

Torna su

Elezioni RSU: si vota dall'1 al 3 dicembre 2009. Giallo su chi ne vorrebbe il rinvio

È stato sottoscritto il 2 settembre, presso l'ARAN, il protocollo che definisce ufficialmente il calendario delle operazioni elettorali per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie del comparto scuola.

La tempistica prevede la possibilità di presentare le liste dei candidati dal 13 ottobre al 2 novembre. Dal 1° al 3 dicembre si svolgono le votazioni e il 4 dicembre è riservato allo scrutinio.

Il protocollo è stato firmato dal Presidente dell'ARAN e dai rappresentanti di tutte le confederazioni e categorie rappresentative del comparto.
L'indizione delle elezioni, a differenza della precedenti tornate, è stata chiesta per iniziativa della sola FLC.

Questo atto formale supera la norma, per altro ancora non definitiva, contenuta nello schema di decreto legislativo attuativo della Legge 15/09, che intende rinviare le elezioni delle RSU.

Come se non bastasse, però, a confondere le acque e ad alimentare il giallo sul loro possibile rinvio, è intervenuto il Dipartimento della Funzione Pubblica. In un comunicato, smentendo se stesso, attribuisce la richiesta di rinvio a tutte le organizzazioni sindacali con la sola eccezione della FLC Cgil. Da parte nostra intendiamo fare chiarezza con una puntuale e documentata ricostruzione degli avvenimenti che non ha bisogno di smentite. Un'"operazione trasparenza" con la quale la nostra organizzazione continua a difendere in tutte le sedi il ruolo e le funzioni delle RSU.

Torna su

Brevissime

Supplenze temporanee. Come e quando si chiamano i supplenti per assenze del personale della scuola.
Graduatorie d'istituto docenti. Ulteriori chiarimenti sulle anomalie del modello B.
Scuola dell'infanzia. Proseguimento delle sezioni primavera: dal Governo ancora un rinvio.
Abruzzo. Donare un libro per il futuro.
Elevamento obbligo di istruzione. Prime risposte alle nostre sollecitazioni.
Finanziamenti alle scuole. Novità e problemi aperti.
Supplenze docenti e ATA. Chiarimenti su alcune questioni controverse.
Co.co.co. ex LSU. Prorogati i contratti fino al 31 dicembre 2009.
Sostituzione DSGA. Integrato l'articolo 11 bis del contratto sulle utilizzazioni.
Organici personale ATA. La FLC impugna il regolamento al TAR.
Scadenza contratti personale ATA. Una sentenza favorevole anche a Livorno.
Seconda posizione economica personale ATA. Nuova versione dell'"allenatore" per i test selettivi.
Immissioni in ruolo Dirigenti scolastici. Il caso della Lombardia.
Contratto Dirigenti Scolastici. Trattativa aggiornata a settembre.
Concorso per Ispettore. Definite le sedi per la prova selettiva il 21 settembre.
Scuola non statale. Vertenza asili nido Roma: salvati 20 posti di lavoro.
Scuola non statale. Presentate unitariamente le piattaforme per il rinnovo contrattuale.
Formazione professionale. Stato di crisi delle sedi nazionali.
Pensioni. Colpo di mano del Governo sul sistema previdenziale.
Estero. La situazione delle nomine.
CGIL. www.radioarticolo1.it, la web radio che parla al mondo del lavoro.
Internet. Il portale della FLC mette a disposizione un estratto dei suoi contenuti con il sistema RSS. Leggi come fare.

Torna su

Appuntamenti

 

Sapere per contare
Diritto all'apprendimento permanente:
il 10 settembre a Roma il via alla raccolta di firme

FLC Cgil e Proteo Fare Sapere
Tutti gli appuntamenti del mese

Torna su

RIPRODUZIONE RISERVATA
Per consultare i numeri pubblicati clicca questo link.
Per iscrivere un'altra persona vai al sito.