Conoscenza news ed. Ricerca
 

Edizione Ricerca

Direttore responsabile Ermanno Detti

Periodico telematico a cura della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Via Leopoldo Serra, 31 - 00153 Roma - Tel. 06.83966800, fax 06.5883440
e-mail conoscenzanews@flcgil.it sito internet www.flcgil.it Feed RSS flcgil.it

 

Anno VII n. 18 del 22 giugno 2011

   
Notizie
   
Servizi e Rubriche
 

Libro verde UE e Piano nazionale della ricerca, aspetti comuni e prospettive. Se ne discute a Roma

La Commissione europea ha presentato un Libro verde per proporre modifiche sostanziali al finanziamento della ricerca e dell'innovazione dell'UE, per facilitare la partecipazione, aumentare l'impatto scientifico ed economico e fornire un miglior rapporto qualità/prezzo.

Il Libro Verde propone cambiamenti importanti circa i fondi europei per la ricerca e l'innovazione, per facilitare gli accessi, incrementare l'impatto scientifico ed economico e destinare in maniera ottimale i fondi messi a disposizione. Ha quindi lo scopo di orientare le politiche, anche attraverso una razionalizzazione delle risorse, verso gli indirizzi assunti dall'Unione Europea con la nuova Strategia Europea 2020 e con l'iniziativa Faro "L'unione dell'Innovazione".
Le modifiche, da introdurre nel bilancio UE per il 2013, saranno vincolate alla richiesta da parte della Commissione del parere di tutti gli individui e le organizzazioni interessate alle modifiche proposte e sulle questioni specifiche contenute nel Libro verde. L'esito delle consultazioni avvenute via blog, online e con eventi diversi saranno utilizzate per progettare le proposte, che saranno presentate dalla Commissione entro la fine del 2011, per una decisione legislativa del Consiglio e del Parlamento europeo.

Il CSEE Comitato Sindacale Europeo dell'Educazione, di cui la FLC CGIL fa parte, in qualità di attore sociale europeo, ha dato anche esso il suo contributo alla consultazione.
Contestualmente il nostro governo ha presentato il Piano Nazionale della Ricerca che dovrebbe rappresentare lo strumento di governo per le politiche di settore in rapporto proprio con il libro verde. In questo piano grande ruolo avranno i progetti bandiera che rappresentano un indirizzo preciso delle nostre politiche della ricerca ma in un contesto di scarsa trasparenza e pesanti tagli alle risorse.

Venerdì 24 giugno, dalle 10.30 alle 16.00, nella sede confederale della CGIL Corso d'Italia, 25, sala Santi, insieme a David Poissonneau - Coordinatore politico del CSEE - e ai rappresentati degli enti di ricerca più direttamente coinvolti faremo un approfondimento sul Libro Verde della Ricerca mettendo a confronto le nostre idee e le valutazioni del Comitato Sindacale Europeo dell'Educazione e con alcuni esponenti delle amministrazioni. L'iniziativa rientra nel percorso di discussione ed elaborazione che porterà agli stati generali della ricerca.

Torna su

Permessi, congedi e aspettative: il Governo approva un nuovo decreto legislativo

Il Consiglio dei ministri del 9 giugno ha approvato il decreto legislativo per il riordino della normativa in materia di permessi, congedi e aspettative dei dipendenti sia pubblici che privati.

In base a quanto comunica la Presidenza del Consiglio dei ministri, con le modifiche che questo decreto apporta alle normative vigenti sino ad oggi, si ridefiniscono i criteri e le modalità per la fruizione di permessi, congedi e aspettative eliminando alcuni dubbi interpretativi.

A detta del Governo questo provvedimento (si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) vorrebbe favorire da un lato i lavoratori che fanno richiesta di permessi, congedi e aspettative (razionalizzando e semplificando i documenti da presentare) e, dall'altro, stabilire importanti misure restrittive al fine di evitare abusi o illeciti.

Sul nostro sito la sintesi delle modifiche con le novità

Torna su

In ricordo di Giovanni Garofalo

Il 20 giugno è morto Giovanni Garofalo, professore ordinario di Diritto del Lavoro e Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari. Noi lo ricordiamo come segretario generale prima del Sindacato Nazionale Università e poi dello Sindacato Nazionale Università e Ricerca della Cgil.

Gianni ha messo a disposizione della Cgil, delle compagne e dei compagni le sue grandi capacità scientifiche e politiche, la sua onestà intellettuale, il suo desiderio di capire le persone e di dirimere le controversie, il suo umorismo e la sua gentilezza.
Anche ora che non era più direttamente impegnato nella FLC continuava a darci consulenze e consigli preziosi.

Gianni era un sindacalista ma prima e insieme un grande studioso, cosa molto rara ormai. Apparteneva ad una categoria speciale di intellettuali quella dei giuristi del lavoro che hanno contribuito a far avanzare la civiltà e la cittadinanza sociale nel nostro paese.

L'attenzione al conflitto e alla sua importanza nelle società pluraliste, la capacità di svelare i meccanismi mistificatori e ideologici del diritto, la profonda conoscenza delle dinamiche endosindacali (era anche tra i curatori dello splendido manuale di diritto sindacale che raccoglieva le lezioni memorabili del suo maestro Gino Giugni) ne fanno una figura straordinaria. Giustamente amato dai suoi allievi giovani e meno giovani. Un maestro.

In un tempo come quello di oggi che vede i diritti dei lavoratori e la loro capacità di fare coalizione messi sotto attacco con la complicità di molti, Gianni ci mancherà ancora di più. È morto dopo una lunga malattia, ma noi vogliamo ricordarlo com'era: allegro, con la sua pipa e lo sguardo sornione pronto a spiegare i meccanismi delle leggi e dei contratti con la semplicità che solo un uomo profondamente colto può avere, sempre disposto ad incoraggiare le compagne e i compagni.

Gianni grazie per aver scelto di stare con noi tanto tempo, ci mancherai molto.

Torna su

Brevissime

  •  
INFN. Solo la CGIL e la CISL firmano i CCI 2009 e 2010.
  •  
INVALSI. L'Istituto, da quattro mesi senza presidente, è alle prese con il suo futuro.
  •  
CNR. Aperte le consultazioni per la scelta del rappresentante della comunità scientifica. La FLC denuncia il mancato confronto sulle procedure.
  •  
CNR. Informativa sulla convenzione CNR-FTGM.
  •  
CNR in Calabria. Incontro con il Direttore Generale su: riorganizzazione logistica degli Istituti situati nella regione ed eventuale rimodulazione scientifica degli stessi.
  •  
Precari. Il Decreto sviluppo è stato approvato alla Camera con voto di fiducia. Per i precari dell'università e della ricerca nessun impegno per le assunzioni.
  •  
Ricercatori universitari. Approvata dal CUN una mozione sulla retribuzione aggiuntiva. Il Decreto sviluppo è stato approvato alla Camera con voto di fiducia.
  •  
Concorsi ricerca. I bandi in Gazzetta Ufficiale pubblicati sul nostro sito.
  •  

CGIL. Le proposte su fisco, contratti, democrazia e rappresentanza.

  •  
Iscritti. Numerose Case editrici offrono agli iscritti alla FLC CGIL sconti su diversi prodotti editoriali.
  •  
Informazioni editoriali. Sfoglia on-line il catalogo di Edizioni Conoscenza o scaricalo in formato .pdf.
  •  
Il giornale della effelleci. Chiedi di riceverlo in anteprima.
  •  
Social network. La FLC CGIL è anche presente su Facebook, Twitter e YouTube.
  •  
RSS. Rimani aggiornato in tempo reale sulle ultime notizie di flcgil.it del canale ricerca.

Torna su

 

RIPRODUZIONE RISERVATA

Per consultare i numeri pubblicati clicca questo link.
Per iscrivere un'altra persona vai al sito.