Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Il DPEF visto da scuola, università, ricerca
17/07/2006 La FLC sul Documento di Programmazione Economico Finanziaria per gli anni 2007-2011.
-
ISTAT: prosegue la trattativa sul contratto integrativo
17/07/2006 Significativi passi avanti sul salario accessorio e per l’applicazione dell’art 15 c. 8 (ex art. 64), mentre è inaccettabile la proposta dell’amministrazione sui passaggi di livello.
-
Supplenze scuola. Sugli spezzoni fino a 6 ore la FLC sollecita una decisione rapida
17/07/2006 Il telegramma del Segretario generale della FLC Cgil per sollecitare la disponibilità di tutti gli spezzoni orari nelle procedure per le supplenze.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale della scuola. Chiarimenti MPI
17/07/2006 Con la nota il MPI precisa che la mancata indicazione del comune per il ricongiungimento non permette l'accoglimento di altre preferenze per altri comuni, ma non è motivo di annullamento della domanda.
-
Scuola. Istruzioni per gli assunti a tempo determinato e indeterminato 2006-2007
17/07/2006 La CM 55 del 13 luglio 2006 sulle procedure per la predisposizione dei contratti del personale assunto nel 2006-2007 e i moduli per il pagamento delle relative competenze.
-
Lombardia. Ordine del giorno del direttivo regionale FLC sul "decreto “Bersani"
17/07/2006 Il Direttivo Regionale della FLC Cgil Lombardia ribadisce la più ferma contrarietà al taglio delle risorse per la formazione del personale della scuola così come riportato dal decreto n.223 del 4 luglio 2006 ed in particolare agli artt. 22 e 25.
-
ATA: prosegue la trattativa sull’art. 48
17/07/2006 Il MPI convoca i sindacati per il prossimo 25 luglio.
-
SCUOLA: IL NUOVO ANNO SCOLASTICO INIZIERA’ SENZA LE PEGGIORI FUMISTERIE DELLA LEGGE MORATTI
17/07/2006 Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
-
Chiusa in modo soddisfacente la sequenza contrattuale sull’articolo 43 del CCNL Comparto scuola
17/07/2006 Con la sequenza firmata oggi all’Aran, uno squarcio di sereno per le scuole.
-
Cambiano i vertici di alcuni enti di ricerca. Un nuovo Direttore generale all'APAT
17/07/2006 Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la nomina di un nuovo Direttore generale all’APAT e l’avvio delle procedure per la nomina del nuovo Presidente dell’INEA. La FLC auspica che si inizi a valorizzare gli enti di ricerca e il loro personale.
-
ENEA: Referendum riservato agli iscritti FLC Cgil sul CCNL 2002-2005
14/07/2006 Lusinghieri risultati del referendum FLC Cgil tenutosi mercoledì 12 e giovedì 13 nelle varie sedi ENEA sulla bozza di contratto siglata in ARAN.
-
ISPESL: firmati tre accordi per i benefici della ex legge 388/2000
14/07/2006 Le trattative sulle altre materie di contrattazione (CCNL 2002-2005, mobilità intercompartimentale, concorsi pubblici, applicazione art. 54) proseguiranno nella giornata del 26 luglio p.v..
-
Decreto Bersani: ma i tagli per la scuola ci sono o no?
14/07/2006 Sì i tagli alla spesa pubblica previsti nell’art.25 del Decreto 223 del 4 luglio 2006 riguardano anche la scuola.
-
Decreto Legge 223/06. Proposte di emendamenti della FLC Cgil
14/07/2006 La FLC ha presentato le proprie proposte di emendamenti ai gruppi parlamentari del Senato in previsione della conversione in legge del Decreto Legge 4 luglio 2006, n. 223 (Decreto Bersani)
-
Lotta ai diplomifici. Il Ministro parte con il piede giusto.
14/07/2006 Maturità annullate, esclusione di candidati e proposte di revoca della parità sono la risultanza di una massiccia azione ispettiva. Ora però si tratta di rimuovere quelle norme introdotte dalla Moratti che hanno favorito il loro sviluppo. Come pure vanno rimosse quelle norme introdotte che hanno snaturato la legge di parità.
-
Corsi Abilitanti DM 85/05: richiesta di incontro unitaria
14/07/2006 FLC Cgil, CISL e UIL Scuola hanno richiesto ai Ministeri interessati un incontro sulle difficoltà e i problemi nell’attuazione dei corsi abilitanti DM 85/05.
-
Contratto integrativo Politecnico di Bari su posizioni organizzative
14/07/2006 L’accordo riguarda le categorie B, C, D.
-
Leggi regionali su ricerca ed innovazione
14/07/2006 Schede descrittive delle Leggi Regionali in tema di ricerca ed innovazione
-
Incarichi di Presidenza: il Ministero ci ripensa e accoglie le nostre tesi
14/07/2006 Incarico per tutti i danneggiati dalla legge 186/2004 e per i riservisti.
-
Contratto Integrativo Nazionale Dirigenti Scolastici. E’ possibile arrivare ad una conclusione
14/07/2006 Il 18 luglio riprenderà la trattativa per Contratto Integrativo Nazionale in attuazione dell’art. 4 del CCNL dell’Area V dell’ 11 aprile 2006.
-
Destinazione all’estero. A settembre il bando per le prove di accertamento linguistico. Sbloccati anche trasferimenti e nuove nomine
14/07/2006 Dopo due anni di blocco si ritorna alla normalità. Successivamente alle prove si procederà alla riformulazione e all’aggiornamento delle graduatorie permanenti.I trasferimenti e le nuove nomine a/s 2006/2007 ci saranno. Sta per concludersi positivamente una vertenza unitaria aperta da tempo dalle OO.SS.
-
Il Ministro Fioroni annuncia ulteriori assunzioni nella scuola: ora aspettiamo i fatti
14/07/2006 La FLC Cgil sollecita l’emanazione dei provvedimenti ufficiali per gli ulteriori 23.500 posti annunciati. Ma non basta, occorre predisporre la copertura di tutti i posti vacanti.
-
AFAM: elezioni CNAM - Avvio tempistica Nota 12 luglio 2006
14/07/2006 Con la nota del 12 luglio 2006 si forniscono informazioni sull'avvio e la tempistica per le Elezioni del CNAM.
-
ATA: il confronto sull’art. 48 e art. 7
14/07/2006 Comunicato unitario gli esiti dell’incontro con il MPI del 13 Luglio sull’attuazione dell’art. 7.
-
Scuola: Organici, la storia dimostra
13/07/2006 Crescono gli alunni e diminuiscono gli insegnanti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Elezioni RSU: alcuni sindacati promettono in cambio del voto ricchi premi e cotillons
- Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025