Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Dirigenti Scolastici. Colloqui di accertamento requisiti per collocamento fuori ruolo a disposizione del Ministero degli Affari Esteri
27/07/2006 Si tratta dei cosiddetti “centisti” ovvero di personale messo a disposizione del MAE, nel caso in questione con la qualifica dirigenziale, per amministrare, coordinare e vigilare le scuole, le istituzioni educative e le altre iniziative italiane all’estero.
-
Approvata dalla Camera la risoluzione sul precariato
27/07/2006 La VII Commissione della Camera dei Deputati ha approvato una risoluzione sul precariato che impegna il Governo su: immissioni in ruolo, delegificazione delle tabelle, supervalutazione del punteggio e valutazione di altri titoli (master...)
-
CNR: per i ricercatori e tecnologi è necessaria la piena applicazione del contratto
26/07/2006 La soluzione delle sperequazioni compiute dall’ente nell’applicare uno dei punti più qualificanti del penultimo Ccnl non può che essere superata con la piena applicazione di quello sottoscritto lo scorso 7 aprile.
-
Epifani: “…il governo deve dare risposte al grande tema della precarietà…”.
26/07/2006 Il Segretario generale, Guglielmo Epifani, nella relazione al Comitato Direttivo della CGIL, fa esplicito riferimento al problema del precariato nei nostri settori invitando il governo a dare seguito agli impegni presi con il programma.
-
Lettera aperta al Ministro Fioroni
26/07/2006 Occorre dare risposte immediate alle richieste del mondo della scuola.
-
DdL sul sistema di istruzione e formazione del Trentino. La FLC ribadisce la richiesta di sospensione della discussione
26/07/2006 Un presidio organizzato dalla FLC e dalla CGIL del Trentino per riaffermare le ragioni della richiesta di sospensione del testo del disegno di legge provinciale.
-
Precari scuola: incontro al Ministero su strumento musicale
26/07/2006 Nell’incontro è stata illustrata la posizione del Ministero a seguito di una sentenza del Consiglio di Stato sulle graduatorie di strumento musicale.
-
Compimento dei 70 di età e mantenimento in servizio: trattamento pensionistico
26/07/2006 Il MPI assicura che il trattamentoprevidenziale sarà erogato a partire dal mese disettembre.
-
Privacy e trasparenza: è possibile garantirle entrambe
26/07/2006 Nell'incontro di oggi tra MPI e sindacati scuola all'ordine del giorno anche l’applicazione della legge 196/2003 sulla tutela dei dati personali.
-
Destinazione all’estero. A settembre l’indizione delle prove. Però sul resto non c’è accordo
25/07/2006 Entro dicembre l’ordinanza sulla riformulazione e aggiornamento delle graduatorie. Per il 2006-2007 le nomine si faranno sulla base della graduatorie in vigore. Ecco gli esiti dell’incontro del 24 luglio.
-
Precari scuola: il Ministero convoca sui corsi abilitanti
25/07/2006 Dopo le nostre sollecitazioni il Ministero convoca un incontro sull’organizzazione dei corsi abilitanti speciali previsti dal DM 85/05.
-
CNPI. I pareri espressi nella seduta del 20 luglio
25/07/2006 Pubblichiamo i pareri approvati dal CNPI nella riunione di giovedì 20 luglio.
-
L'astensione facoltativa per maternità è valutabile ai fini della buonuscita
24/07/2006 Positivo chiarimento dell'INPDAP contenuto nella Nota Operativa n. 21del 12 luglio 2006.
-
Infanzia. Qualità educativa …cercasi.
24/07/2006 Il disastro degli anticipi morattiani va fermato. E subito!
-
FLC Piemonte: occorre una buona legge per il diritto allo studio
24/07/2006 La bozza del Disegno di Legge sul diritto allo studio del Piemonte va fortemente ripensata
-
La FLC rivendica per i medici specializzandi un vero contratto di lavoro e una formazione adeguata
21/07/2006 La condizione dei medici che frequentano le scuole di specializzazione è quanto mai particolare: gravati dalla responsabilità di contribuire in modo determinante al funzionamento della sanità pubblica ma totalmente privi di diritti e tutele.
-
Scuola: pubblicata la circolare sulle supplenze, tra le novità la disponibilità di tutti gli spezzoni
21/07/2006 Nella circolare sulle supplenze sono presenti diverse novità rispetto allo scorso anno. La più importante è la restituzione ai precari degli spezzoni fino a 6 ore.
-
Prepariamo una manifestazione sulla ricerca
21/07/2006 Nel mese di ottobre la FLC, possibilmente con CISL e UIL e con quanti vorranno aderire organizzerà una manifestazione per la ricerca, risorsa del paese.
-
Esami di Stato: promozioni al 96,5%
21/07/2006 Quasi tutti promossi agli esami di Stato, ma lo stesso ottimismo non riguarda il complesso della scuola secondaria superiore dove la selezione è al 12% e sembra essere in crescita.
-
Ricerca. Comunicazioni al Senato del Ministro Mussi
21/07/2006 Il Ministro dell’Università e della Ricerca illustra al Senato il contesto internazionale e italiano in cui si colloca l’approvazione, da parte del Parlamento e della Commissione europea, del Settimo Programma Quadro (PQ7) della ricerca
-
Ungheria. La protesta dei sindacati contro l’aumento dell’orario di lavoro
21/07/2006 Lettera di solidarietà della FLC Cgil.
-
Unione Europea. Per i diritti dei bambini e delle bambine
21/07/2006 Iniziative della Commissione
-
Concorso ordinario per Dirigenti Scolastici: candidati in servizio all’estero
21/07/2006 Con una specifica Nota il MPI detta indicazioni circa le modalità di coinvolgimento nella formazione dei candidati al concorso per Dirigenti Scolastici in servizio all’estero.
-
Firmato il Contratto Integrativo Nazionale dei Dirigenti Scolastici
21/07/2006 Definite tutte le materie oggetto della trattativa: formazione, compensi incarichi aggiuntivi, fondi regionali, congedi di studio.
-
L'intervento del Ministro Fioroni al CNPI
21/07/2006 Un intervento sobrio ed essenziale che non ha deluso le attese del CNPI. La delegazione FLC Cgil –CIDI apprezza le linee d’azione che il Ministro ha dichiarato di voler seguire.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Elezioni RSU: alcuni sindacati promettono in cambio del voto ricchi premi e cotillons
- Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025