Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il 2010-2011
Prosegue il confronto al Miur.
Nella giornata di oggi è proseguito il confronto avviato al Miur dal 17 giugno scorso per pervenire alla sottoscrizione del nuovo contratto nazionale integrativo sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed Ata della scuola per il 2010-2011. In questi incontri si è cercato di fare una sorta di “manutenzione-revisione” del testo dello scorso anno, mettendo in evidenza alcuni problemi specifici o aspetti nuovi da definire e regolare. Tra questi, ad esempio, le modalità di utilizzazione del personale a tempo indeterminato nei nuovi licei musicali e coreutica, la possibilità (richiesta da tutti i sindacati) di poter attivare posti in più in organico di fatto in presenza, da un lato di docenti in esubero da utilizzare e, dall’altro, di specifiche situazioni problematiche rappresentate dalle singole scuole quali, ad esempio, classi numerose, edilizia scolastica carente, concentrazione di alunni stranieri, ecc…
Questo ultimo punto attiene al tema del riutilizzo qualificato del personale in esubero è uno dei temi e uno degli obiettivi presenti al tavolo e condivisi da tutti.
La trattativa proseguirà nei giorni di lunedì e martedì della prossima settimana.
Prevedibilmente il nuovo contratto sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il 2010-2011 non sarà sottoscritto prima del prossimo 10-12 luglio.
Pertanto per i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e media di primo grado la conseguente scadenza per la presentazione delle domande potrebbe essere intorno al 20-25 luglio.
Per i docenti della scuola secondaria di secondo grado, i cui trasferimento dovrebbero uscire tra il 19 ed il 25 luglio, e per il personale Ata i cui trasferimenti dovrebbero uscire il 27 luglio, la scadenza per la presentazione delle domande potrebbe essere intorno al 5-7 agosto prossimo.
Roma, 1 luglio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
- Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: la FLC CGIL darà battaglia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici