
Indicazioni Nazionali dei Licei: il parere del CNPI
Il parere è stato approvato a maggioranza con il voto contrario della delegazione CGIL-CIDI


>> Per saperne di più sui Regolamenti Gelmini <<
Il 28 aprile il Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione ha espresso, a maggioranza e con il voto contrario della delegazione CGIL- CIDI, il parere sulle Indicazioni Nazionali dei Licei.
Nel documento il CNPI sottolinea come nelle Indicazioni:
-
non sono chiaramente esplicitate “le competenze chiave da raggiungere al termine del primo biennio degli studi liceali in modo da garantire “l’assolvimento dell’obbligo di istruzione”;
-
non è chiara la concatenazione tra conoscenze e competenze;
-
ci si limita a sollecitare l’attività in laboratorio solo per alcune materie, mentre la didattica laboratoriale, estesa a tutte le discipline, è la metodologia di lavoro che consente, più di ogni altra, la “ricostruzione, integrazione e conservazione delle conoscenze”, nonché la padronanza delle strutture sintattiche e logiche delle materie d’insegnamento in vista della formazione integrale della persona;
-
vi è un’evocazione meramente nominale degli obiettivi di apprendimento, che vengono identificati con gli argomenti da affrontare nel corso degli studi, piuttosto che con i traguardi da raggiungere.
Il CNPI ritiene, inoltre, che:
-
l’armonizzazione dei percorsi di studio del primo ciclo con quelli del secondo dovrebbe avvenire sulla base di un monitoraggio che raccolga le prospettive e le esperienze maturate nella scuola dell’autonomia.
-
sia necessario dotare le scuole dell’autonomia di un organico funzionale pluriennale
-
sia urgente definire un piano di formazione, aggiornamento e riconversione professionale con certezza di finanziamento.
La delegazione CGIL-CIDI del CNPI ha motivato il voto contrario con:
-
il mancato accoglimento della richiesta di un ulteriore parere del CNPI sul testo definitivo delle Indicazioni;
-
la scarsa incisività nella critica all’impianto culturale delle Indicazioni;
-
l’evidente rimozione dell’idea della unitarietà del secondo ciclo incardinato sul nuovo obbligo di istruzione.
Ricordiamo che la FLC ha inviato nei giorni scorsi al MIUR le proprie osservazioni sulle Indicazioni.
Abbiamo, inoltre, pubblicato un "post" sull'argomento nel nostro Blog ed invitiamo tutti coloro che fossero interessati ad intervenire con osservazioni e proposte.
Roma, 29 aprile 2010
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Part-time nella scuola a.s. 2025/2026: le domande entro il 15 marzo 2025
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 45357 del 21 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025 - Ulteriori indicazioni operative
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici