![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Nuova influenza, le indicazioni del Ministero
I ministri Gelmini e Fazio consigliano di stare a casa anche a costo di passare per fannulloni. Con buona pace del ministro Brunetta.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Il Ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini ed il Viceministro alla Salute Ferruccio Fazio hanno firmato alcuni giorni fa un documento congiunto che disciplina la chiusura delle scuole, o di singole classi, in presenza di casi gravi di influenza H1N1.
Nel documento si legge che: " Su segnalazione delle autorità sanitarie - Asl, e previa adeguata valutazione del rischio, il Sindaco del Comune ove è sita la scuola, d'intesa con il dirigente scolastico , può determinare la sospensione in tutto o in parte delle attività didattiche per gli studenti o la possibile chiusura della scuola. La durata della sospensione delle attività didattiche o della chiusura della scuola dipenderà dalla gravità e dall'estensione della malattia".
In un altro passaggio troviamo poi questo invito.
"Gli studenti e il personale scolastico che manifestino febbre o sindrome simil-influenzale (generalmente febbre, tosse, mal di gola, dolori muscolari e articolari, brividi, debolezza, malessere generale e, a volte, vomito e/o diarrea) devono responsabilmente rimanere a casa nel proprio ed altrui interesse, ed è consigliabile contattare il proprio medico o pediatra di famiglia, quando i sintomi persistono o si aggravano".
Questo, in estrema sintesi, il contenuto del documento inviato alle regioni, ai sindaci ed ai singoli istituti scolastici.
Una domanda ci pare legittima.
Cosa ne pensa di questi inviti il Ministro Brunetta? E’ una istigazione a diventare in massa fannulloni? E perché, se sono due ministri ad invitare i docenti ed il personale Ata della scuola, oltre che gli studenti, a rimanere responsabilmente a casa anche solo in presenza di "sindrome simil-influenzale”, poi questi lavoratori dovrebbero subire la decurtazioni sullo stipendio perché fannulloni? Ed i Dirigenti scolastici, che hanno il personale tagliato e che non possono nominare supplenti perché hanno le casse vuote, come dovrebbero sostituire chi è invitato a stare "responsabilmente a casa per sindrome simil-infuenzale"?
Rimaniamo in attesa di una risposta.
Roma, 6 ottobre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
-
Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
-
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
-
Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: la FLC CGIL darà battaglia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici