
Varato il regolamento sulla valutazione
Il decreto sui voti numerici approvato dal Consiglio dei Ministri, ma per la scuola si profilano nuove incertezze.


E’ stato varato ieri, 28 maggio, dal Consiglio dei Ministri il regolamento sulla valutazione, non sappiamo ancora se con i congiuntivi corretti oppure no. Il testo infatti non è stato pubblicato e giusto ieri il giornale Italia Oggi annunciava che gli organismi di controllo lo avevano restituito al Ministero raccomandando la “consecutio temporum”. Sta di fatto che l’approvazione di questo e di altri testi da parte del Consiglio dei Ministri ha dato luogo ieri all’ennesima sfilata davanti ai giornalisti, cosa che in tempo di elezioni non fa male a chi ha velleità elettorali.
Trovandoci però non solo in periodo preelettorale, ma anche in periodo pre-valutazioni finali e pre-esami, non è detto che la cosa faccia altrettanto bene alla scuola. Infatti, prendendo atto dei tempi ritardati del regolamento, appena una settimana fa il Ministero aveva emanato due circolari, la n.50 e la n. 51, che davano disposizioni “provvisorie” sull’argomento. Ora il nuovo regolamento dispone cose un po’ diverse da quelle “provvisorie” contenute nelle due circolari: a quali disposizioni dovranno riferirsi docenti e dirigenti scolastici nel procedere a valutazioni e ammissioni agli esami?
Il comunicato dice, ad esempio, che nella primaria gli alunni saranno valutati “dall’insegnante unico di riferimento” (la nuova figura catartica escogitata dal genio ministeriale e bocciata dai genitori: gli altri insegnanti si gireranno i pollici?!), ma questo ancora non esiste. Per la scuola media, ad esempio, dice che per essere ammessi agli esami bisognerà avere 6 in tutte le discipline e che la lode potrà essere data solo con l’unanimità del consiglio di classe: ma già da quest’anno o dall’anno prossimo?
Solo per la secondaria superiore il comunicato chiarisce che ai fini dell’ammissione all’esame resta in vigore l’OM 40/2009 ovvero è necessaria la media del 6 e non il 6 in tutte le materie come prevede il regolamento.
Si attendono dunque nuove delucidazioni.
Roma, 29 maggio 2009
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici