
Varato il regolamento sulla valutazione
Il decreto sui voti numerici approvato dal Consiglio dei Ministri, ma per la scuola si profilano nuove incertezze.


E’ stato varato ieri, 28 maggio, dal Consiglio dei Ministri il regolamento sulla valutazione, non sappiamo ancora se con i congiuntivi corretti oppure no. Il testo infatti non è stato pubblicato e giusto ieri il giornale Italia Oggi annunciava che gli organismi di controllo lo avevano restituito al Ministero raccomandando la “consecutio temporum”. Sta di fatto che l’approvazione di questo e di altri testi da parte del Consiglio dei Ministri ha dato luogo ieri all’ennesima sfilata davanti ai giornalisti, cosa che in tempo di elezioni non fa male a chi ha velleità elettorali.
Trovandoci però non solo in periodo preelettorale, ma anche in periodo pre-valutazioni finali e pre-esami, non è detto che la cosa faccia altrettanto bene alla scuola. Infatti, prendendo atto dei tempi ritardati del regolamento, appena una settimana fa il Ministero aveva emanato due circolari, la n.50 e la n. 51, che davano disposizioni “provvisorie” sull’argomento. Ora il nuovo regolamento dispone cose un po’ diverse da quelle “provvisorie” contenute nelle due circolari: a quali disposizioni dovranno riferirsi docenti e dirigenti scolastici nel procedere a valutazioni e ammissioni agli esami?
Il comunicato dice, ad esempio, che nella primaria gli alunni saranno valutati “dall’insegnante unico di riferimento” (la nuova figura catartica escogitata dal genio ministeriale e bocciata dai genitori: gli altri insegnanti si gireranno i pollici?!), ma questo ancora non esiste. Per la scuola media, ad esempio, dice che per essere ammessi agli esami bisognerà avere 6 in tutte le discipline e che la lode potrà essere data solo con l’unanimità del consiglio di classe: ma già da quest’anno o dall’anno prossimo?
Solo per la secondaria superiore il comunicato chiarisce che ai fini dell’ammissione all’esame resta in vigore l’OM 40/2009 ovvero è necessaria la media del 6 e non il 6 in tutte le materie come prevede il regolamento.
Si attendono dunque nuove delucidazioni.
Roma, 29 maggio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025